“Governare la transizione digitale alla luce del PNRR”, 18 scuole italiane all’Istituto Professionale di Stato “Velso Mucci” di Bra: il DS Prof. Gianluca Moretti

WhatsApp
Telegram

Giornata storica per la formazione in Italia. Ha preso avvio, a Bra (CN), nelle splendide Langhe del Piemonte, ieri 18 aprile, presso l’Istituto Professionale di Stato “Velso Mucci”, uno dei progetti più innovativi, meglio organizzati e con più proposte didattiche che si siano progettati, definiti e avviati in questi anni. Il percorso si propone l’obiettivo di offrire a Dirigenti Scolastici, ai DSGA, agli Animatori Digitali e ai docenti gli strumenti concettuali e operativi necessari per adeguare l’organizzazione scolastica e la didattica a una transizione digitale, come quella in atto, caratterizzata dall’impiego di piattaforme di intelligenza artificiale e da scenari di realtà immersiva.

Transizione? II progetto intende evidenziare le potenzialità che essa presenta per la scuola

“Lungi dall’assegnare un’accezione negativa ai contenuti di questa transizione, il progetto evidenzia le potenzialità che essa presenta per la scuola a fronte della necessità di quest’ultima di adattare la sua impostazione a una radicale trasformazione della società e dei sistemi produttivi” ha affermato il simpatico, dinamico, accogliente e strepitosamente efficiente Dirigente scolastico Prof. Gianluca Moretti dell’Istituto Professionale di Stato “Velso Mucci”.

I fondi legati ai laboratori per le professioni digitali

Sottolinea il dirigente scolastico Prof. Gianluca Moretti “Il percorso da, inoltre, rilievo alle risorse che il PNRR scuola destina alla transizione digitale con particolare riferimento ai fondi legati ai laboratori per le professioni digitali per il futuro ed alle aule come ambienti di apprendimento innovativo. L’idea del percorso è dunque quella di offrire delle soluzioni operative per un consapevole impiego delle risorse PNRR. Sempre in questa prospettiva viene dato risalto ai profili strettamente amministrativi della gestione dei fondi nella convinzione che una valida proposta progettuale deve essere necessariamente supportata da un’azione amministrativa efficiente e rispettosa della legalità”.

Il coinvolgimento degli attori sociali per istituzionalizzare le sinergie scuola-istituzioni sociali

Altro aspetto qualificante del percorso riguarderà il coinvolgimento degli attori sociali allo scopo di offrire fin da subito delle eventuali soluzioni di sinergia scuola-istituzioni sociali per la diffusione della tecnologia sul territorio. Regioni destinatarie della formazione: Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia. Tipologia scuola: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA.

Destinatari del percorso di formazione

I destinatari del percorso che ha come macro-argomento quello della “Transizione digitale” sono i dirigenti scolastici, i direttori dei servizi generali e amministrativi e, naturalmente, i docenti di ogni ordine e grado. Area DigCompEdu

L’Istituto Velso Mucci di Bra è polo territoriale per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale e di curricoli per l’educazione digitale

L’Istituto Velso Mucci di Bra, guidato con sicurezza e determinazione dal DS prof. Gianluca Moretti (collaborato con passione e competenza dai Prof. Roberto Salvatore, Prof.ssa Renata De Matteis, Prof. Ivano Paola, Rag. Francesca Morabito, e da tutto il collegio dei docenti, consiglio di istituto e dagli alunni, tutti speciali) è polo territoriale per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale e di curricoli per l’educazione digitale e per la diffusione della didattica digitale integrata nelle scuole, nell’ambito dei “progetti in essere” del PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, finanziato dall’Unione europea – NextGeneration EU. Il Polo svolge attività finalizzate alla creazione di un sistema di formazione continua dei docenti e del personale scolastico, promuove l’adozione di un quadro di riferimento nazionale per la didattica digitale integrata e favorisce l’adozione di curricoli in materia di competenze digitali in tutte le scuole nonché la diffusione delle azioni del PNRR.

Diffusione di buone pratiche, alla formazione del personale scolastico e alla nascita di community di docenti creatori di contenuti digitali

L’Istituto Professionale di Stato “Velso Mucci” è stato individuato dal MIM come scuola beneficiaria sull’Avviso MIM 84870 del 12 ottobre 2022 finalizzato a favorire la diffusione di modelli didattici innovativi grazie al progetto “Le competenze digitali come capitale del singolo e del territorio” codice M4C1I2.1-2022-922-P-1704. La nostra scuola risulta quindi Istituto capofila di una rete di ben venti scuole localizzate sia in Piemonte sia in altre Regioni italiane. Grazie a questo progetto il nostro Istituto ha organizzato questo evento di portata nazionale alla diffusione di buone pratiche, alla formazione del personale scolastico e alla nascita di community di docenti creatori di contenuti digitali nell’ambito della rete di istituti scolastici per l’implementazione del suddetto progetto costituita con Accordo di rete.

Nascita di community di docenti per la creazione di contenuti digitali

“Il percorso mira a fornire ai Docenti partecipanti l’inquadramento teorico e soprattutto le competenze operative necessarie alla creazione di contenuti digitali ispirati all’utilizzo del pensiero computazionale, del coding, delle piattaforme di Intelligenza Artificiale e allo sviluppo di capacità di problem solving in capo agli Studenti” ha commentato il Dirigente Scolastico prof. Gianluca Moretti alla guida di un Istituto capace di diventare fulcro di un processo di rinnovamento e innovazione che nella scuola è, non solo importante, ma anche indispensabile.

La portata laboratoriale del percorso

“Il percorso ha una portata pratico-laboratoriale alla luce della quale i Docenti partecipanti dovranno sperimentare, sotto la guida dei formatori, delle soluzioni didattiche innovative da riprodurre, in un momento successivo all’interno delle loro classi. Tali soluzioni inoltre potranno costituire la base per l’implementazione di percorsi formativi nell’ambito degli istituti di appartenenza” ha commentato il DS prof. Gianluca Moretti che in questa prima giornata ha sottolineato la valenza straordinaria di questo momento che “mette assieme mondi diversi, scuole diverse, strumenti diversi, professionalità diverse”.

Creare delle Community di Docenti appartenenti a differenti scuole del territorio nazionale

L’obiettivo ultimo del percorso è, dunque, quello di creare delle Community di Docenti appartenenti a differenti scuole del territorio nazionale, che possano condividere esperienze didattiche di interesse comune. Altro aspetto qualificante del percorso è rappresentato dalla visita, sempre in una prospettiva laboratoriale, ad apposite strutture del territorio destinate all’innovazione didattica in modo da proporre possibili buone pratiche di sinergie fra scuola ed attori sociali. È, inutile ribadirlo, una eccellenza da esportare in tutta Italia.

Gli istituti che hanno sottoscritto l’Accordo di rete

A seguire i nomi degli istituti che hanno sottoscritto l’Accordo di Rete:

  • Istituto Professionale Statale “Velso Mucci” di Bra (CN), dirigente scolastico prof. Gianluca Moretti, scuola capofila;
  • Centro Permanente Istruzione Adulti (CPIA) Torino 2, di Torino, dirigente scolastico prof.ssa Rossana Gabrieli;
  • Direzione Didattica “Santa Teresa di Riva” di Santa Teresa di Riva (ME), dirigente scolastico prof.ssa Maria Teresa D’Amico;
  • Istituto Comprensivo Statale Bussoleno di Bussoleno (TO), dirigente scolastico prof.ssa Maria Chiara Doria;
  • Istituto Comprensivo Statale Carini-Calderone-Torretta di Carini, dirigente scolastico prof.ssa Claudia Notaro;
  • Istituto Comprensivo Statale “Centopassi” di Sant’Antonino di Susa (TO), dirigente scolastico prof.ssa Maria Chiara Doria;
  • Istituto Comprensivo Statale “Corso Cavour” di Pavia, dirigente scolastico prof.ssa Livianna Speciale;
  • Istituto Comprensivo Statale “Don Pierluigi Di Piazza” di Pozzuolo del Friuli (UD), dirigente scolastico prof.ssa Elena Venturini;
  • Istituto Comprensivo Statale “Renato Guttuso” di Villagrazia di Carini (PA), dirigente scolastico prof.ssa Valeria La Paglia;
  • Istituto Comprensivo Statale “Sanremo Centro Levante” di Sanremo (IM), dirigente scolastico prof.ssa Amalia Catena Fresta;
  • Istituto Comprensivo Tarcento di Tarcento (UD), dirigente scolastico Prof. Stefano Bulfone;
  • Istituto Comprensivo Statale “Via Sobrero” di Cuneo, dirigente scolastico prof.ssa Rosanna Blandi;
  • Istituto Istruzione Superiore “Carlo Calvi” di Voghera (PV), dirigente scolastico Prof.ssa Sabina Depaoli;
  • Istituto Istruzione Superiore “Giovanni Giolitti” di Torino, dirigente scolastico prof.ssa Franca Zampollo;
  • Istituto Istruzione Superiore Professionale “Rosario Livatino” di Palestrina (Roma), dirigente scolastico prof.ssa Annamaria Conti;
  • Istituto Istruzione Superiore Statale “Virginio-Donadio” di Cuneo, dirigente scolastico prof.ssa Patrizia Venditti;
  • Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” e sez. Classica “Grattoni” di Voghera (PV), dirigente scolastico Prof.ssa Sabina Depaoli;
  • Liceo Statale “Gian Domenico Cassini” di Sanremo (IM), dirigente scolastico Dott.ssa Mara Ferrero.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione