Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Google foto, ecco perché può essere utile alle scuole

WhatsApp
Telegram

In questo momento storico, in cui la presenza del social media non è sempre facile da gestire nelle scuole, un archivio situato in un dominio filtrato e accessibile solo a determinati utenti, può aiutare.

Continuando con gli applicativi di G Suite for Education (i precedenti sono rintracciabili ai seguenti link: Google Drive, Calendar, Presentazioni, Hangouts, Hangouts Meet, G Mail, Google Forms, Google Classroom, Google Documenti, Fogli Google) una interessante app è Google foto.

E’ Google Foto della console G Suite.

Uno spazio di archiviazione e di organizzazione di foto gratuito.

Tutte le foto in un unico contenitore virtuale, nel quale eseguire il backup illimitato di foto e video fino a 16 MP e 1080p HD. Veramente comodo. Con Google foto non avere spazio sufficiente su pc o smartphone non è più un problema.

Come accedere

Per utilizzare Google foto è necessario possedere un account Google; si può creare un nuovo album aprendo l’app Google foto sul telefono o sul tablet android e accedendo al proprio account Google. Basterà tenere premuta la foto memorizzata sul proprio telefono, selezionare la foto da inserire nell’album, cliccare su aggiungi, selezionare album, aggiungi un titolo al nuovo album e premere il tasto fine.

Con Google foto si accede da qualsiasi smartphone, tablet o computer all’indirizzo photos.google.com dove sarà possibile archiviare tutte le foto, cercarle rapidamente luoghi e oggetti ritratti, con una semplice parola chiave e tenerle al sicuro e sempre con sé.

L’album può raggiungere una capienza di 20000 foto o video.

Google foto app

Google foto è disponibile anche come app per dispositivi mobili.

Anche con l’app di Google foto è possibile effettuare il backup di un numero illimitato di video e di tutte le foto gratuitamente, in alta qualità e in modo automatico.

Creazioni

Google foto crea anche filmati, collage, animazioni, panoramiche e tanto altro con le foto, in maniera automatica o gestite dal proprietario delle foto.

Condivisione e librerie condivise

Attraverso la condivisione intelligente le foto possono essere condivise con amici e conoscenti, come pure si possono inviare foto in pochi secondi condividendo all’istante con qualsiasi contatto, indirizzo mail o numero di telefono, la propria foto.

Fotolibri

Sempre con l’app, in poco tempo, un fotolibro da PC o da telefono è fatto.

Google Lens

Con Google Lens il tutto si fa interessante: si possono cercare cose difficili da descrivere utilizzando proprio le foto e quindi ad esempio identificare flora e fauna, aggiungere eventi al calendario, cercare prodotti on-line e tanto altro. https://support.google.com/photos

Album in tempo reale

Selezionando persone e animali Google Foto ne aggiungerà automaticamente le foto man mano che si scattano, senza aggiornamenti manuali.

Creare album in tempo reale significa impostare album in modo che vengano aggiunti automaticamente le foto.

E poi possibile aggiungere automaticamente foto ad un album già esistente, modificare l’aspetto dell’album, modificare la foto di copertina o il titolo di un album e modificare o spostare gli elementi.

È ancora possibile aggiungere, caricare o rimuovere le foto e i video, le mappe e le località e i testi. Se lo si desidera l’album può essere eliminato.

Solo la persona che ha creato l’album può apporre le modifiche; se invece, si collabora ad un album ma non lo si è creato, si può solo aggiungere foto e video.

Per trovare foto e video mancanti: photos.google.com.

Foto scomparse?

Alcune foto potrebbero sembrare scomparse, ma in realtà, molto probabilmente si è effettuato l’accesso da un altro account e quando gli account vengono aggiunti sui tablet e sugli smartphone, non è difficile sbagliarsi.​

Come eseguire il backup delle cartelle del dispositivo.

Al link di supporto di Google Foto è possibile trovare tutte le risposte alle proprie domande in caso di difficoltà o per avere informazioni dettagliate.

Google Foto, come gli altri applicativi dell’organizzazione, può diventare davvero utile in una didattica innovativa e alla portata di tutti.

I corsi di Antonietta

CODING -REGISTRAZIONE DEL WEBINAR GRATUITO

Lego WeDo 2.0 – La Robotica Educativa – Primaria – corso con iscrizione e fruizione gratuite

Corso Gratutito – Robotica educativa nella scuola primaria e dell’infanzia – Lego We Do

Corso Gratuito – Robotica educativa nella scuola primaria e dell’infanzia – CUBETTO

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?