Global Teacher Prize 2023, la docente Katja Battaglia è l’unica italiana tra i 50 finalisti

WhatsApp
Telegram

L’insegnante italiana Katja Battaglia si è guadagnata un posto tra i 50 finalisti del Global Teacher Prize 2023, rappresentando l’Italia su una scena globale.

Battaglia, una dedicata docente della scuola secondaria di primo grado in Abruzzo, è stata selezionata tra oltre 7000 candidature provenienti da 130 paesi.

Il Global Teacher Prize, spesso descritto come il Premio Nobel per l’insegnamento, viene assegnato annualmente dal Varkey Foundation in collaborazione con l’UNESCO e Dubai Cares. Il premio di un milione di dollari viene conferito a un insegnante che ha dimostrato un impegno eccezionale nel campo dell’educazione. Questo prestigioso riconoscimento internazionale celebra l’eccellenza nel mondo dell’insegnamento, accogliendo candidature di docenti di ogni materia e nazionalità.

Precedentemente, Battaglia era stata onorata come una dei 10 finalisti del Premio Atlante Italian Teacher Award. Il suo progetto innovativo, intitolato “Dante è un poeta moderno?”, ha applicato tecniche di debate e di learning by doing allo studio delle opere di Dante, enfatizzando l’importanza di metodi d’insegnamento interattivi.

La cerimonia di premiazione del Global Teacher Prize si svolgerà l’8 novembre a Parigi, presso la sede dell’UNESCO, durante la quarantaduesima sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO. Questa occasione vedrà anche la presentazione dei punti salienti del Global Teacher Report dell’UNESCO. Il noto attore Hugh Jackman, in una precedente edizione del premio, aveva celebrato gli insegnanti come “veri supereroi” che hanno il potere di cambiare il mondo.

La selezione di Battaglia tra i finalisti del Global Teacher Prize sottolinea l’impegno e la passione degli insegnanti italiani nel promuovere un’educazione di alta qualità e innovativa. È una testimonianza della dedicazione e del contributo significativo che gli insegnanti apportano non solo nelle loro comunità, ma su una scala globale.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?