Gli studenti americani sempre più in difficoltà nella lettura, l’allarme degli studiosi: “Dobbiamo raddrizzare la rotta”

WhatsApp
Telegram

La National Assessment of Educational Progress ha pubblicato i risultati di un’indagine nazionale sui progressi accademici nel sistema scolastico statunitense, rivelando un calo allarmante nelle capacità di lettura dei giovani studenti.

I dati mostrano una situazione preoccupante, con la percentuale di studenti di 13-14 anni (eighth-grade) con competenze di lettura al di sotto del livello base che ha raggiunto il minimo storico negli ultimi 30 anni (33%). Gli studenti, secondo il rapporto, non sono in grado di comprendere a fondo un testo, estrapolarne la tesi principale o identificare le diverse posizioni in esso contenute. Anche tra i bambini di 9-10 anni (fourth-grade) la situazione è critica: il 40% di loro non raggiunge il livello minimo di competenza, il dato peggiore degli ultimi 20 anni. In questo caso, gli studenti faticano a descrivere gli effetti delle azioni di un personaggio in una storia.

Il divario tra studenti si allarga, l’impatto della pandemia e le preoccupazioni per il futuro

L’indagine evidenzia anche un allarmante aumento del divario tra gli studenti con i risultati migliori e quelli con i risultati peggiori, un divario che non è mai stato così ampio. La pandemia e la conseguente chiusura delle scuole sembrano aver esacerbato le difficoltà preesistenti, contribuendo al peggioramento del quadro generale. Oltre alle competenze di lettura, l’indagine ha rilevato una mancanza di progressi in matematica, un ulteriore segnale di difficoltà per il sistema scolastico americano. Peggy Carr, commissaria del centro che realizza l’esame NAEP, ha commentato i risultati con preoccupazione: “Gli studenti con le performance peggiori leggono a livelli storicamente bassi. Dobbiamo restare concentrati e raddrizzare la rotta”.

L’ombra di Trump sul futuro dell’istruzione americana

Le prospettive future per l’istruzione americana appaiono incerte, soprattutto alla luce delle posizioni espresse da Donald Trump, nuovo presidente degli Stati Uniti da una decina di giorni, durante la sua campagna elettorale. La possibilità di una riduzione dei fondi destinati al Dipartimento dell’Istruzione, o addirittura la sua abolizione, getta un’ombra sulle possibili soluzioni per affrontare la crisi dell’apprendimento.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato