Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono un’opportunità professionale anche per gli insegnanti. Tutte le informazioni qui e su TuttoITS.it

WhatsApp
Telegram

Gli ITS, ossia gli Istituti Tecnici Superiori, sono istituti di formazione superiore sempre alla ricerca di insegnanti qualificati. Un mondo della formazione in rapida espansione che non solo è un’ottima occasione per gli studenti dopo il diploma, ma anche un’opportunità professionale da non perdere per i docenti. Le figure professionali cercate devono rispondere a determinati requisiti, e per candidarsi c’è un iter specifico. Curiosi? Abbiamo raccolto qui tutto quello che c’è da sapere per diventare docente e insegnare in un ITS.

Facciamo un passo indietro: è online da questa primavera TuttoITS, il primo newsbrand interamente dedicato agli Istituti Tecnici Superiori italiani, nato sia per fare conoscere i percorsi formativi offerti nel nostro paese sia per raccontare notizie, novità e aggiornamenti che riguardano la formazione terziaria superiore a ciclo breve in Italia. Su TuttoITS potrete informarvi, tra le altre cose, sulle possibilità occupazionali e di crescita professionale per i docenti.

Anche se tra il 50% e l’80% degli insegnanti degli ITS proviene dal mondo delle imprese, una percentuale significativa di docenti arriva dalla scuola (soprattutto secondaria di secondo grado) e dall’università. Si può candidare infatti chiunque abbia ricoperto il ruolo di docente delle scuole secondarie o in università (mediamente sono richiesti 3 anni di esperienza, ma questo requisito varia da caso a caso), e sono accolte anche figure professionali impegnate nella ricerca o occupate presso agenzie formative.

Gli ITS, occasione di crescita professionale

Presso gli ITS c’è spazio per docenti provenienti da diverse realtà perché è favorita la formazione trasversale. L’importante, in molte selezioni, è avere un progetto interessante da proporre ed essere esperti nella particolare tematica per cui ci si propone.

Vengono valorizzati pure i profili che hanno un percorso professionale che comprende esperienze aziendali e nel mondo delle imprese. La contaminazione che si verifica attraverso gli ITS porta competitività e innovazione nelle imprese del territorio: è una sfida che l’Italia si trova ad affrontare in questo particolare momento storico in cui si sta disegnando il futuro imprenditoriale del nostro paese. In questo contesto gli ITS stanno assumendo un ruolo sempre più importante e c’è una forte volontà di riformare e valorizzare questa forma di istruzione, alla luce delle grandi innovazioni che verranno introdotte con la cosiddetta industria 5.0.

Come diventare docenti in un ITS

Per diventare insegnanti presso un ITS è importante – ça va sans dire – avere una grande passione per il proprio lavoro. Occorre essere disposti a proporre, accanto alle basi teoriche, spunti di innovazione e progetti creativi che sappiano catturare curiosità e interesse di studenti e imprese. Inoltre, è fondamentale avere maturato esperienza (anche pratica) nella materia che si desidera insegnare.

In genere, è possibile candidarsi presso i singoli istituti per proporre il proprio curriculum vitae e il proprio corso. Tuttavia, il reclutamento può cambiare da istituto a istituto, e possono essere utilizzate modalità differenti per selezionare i candidati. Inoltre, vista la natura degli ITS e la loro intrinseca propensione all’innovazione, ci può essere la possibilità di inserirsi nel corpo docenti di un istituto ogni anno, in un contesto estremamente dinamico. Alcuni Istituti hanno anche creato un proprio Albo docenti ITS per semplificare l’iter, come raccontato in un articolo dedicato.

La cosa più importante, in ogni caso, è rimanere aggiornati sulle novità degli ITS, che in questi mesi sono in grande fermento anche per un’imminente riforma che li riguarda da vicino. Sul sito di TuttoITS e sui canali social (oppure attraverso la newsletter) si trovano tutte le informazioni per docenti, aziende, famiglie e studenti interessati al mondo degli Istituti Tecnici Superiori.

WhatsApp
Telegram