Gli elementi essenziali di Google Calendar per gli insegnanti impegnati

Gli insegnanti devono destreggiarsi tra una miriade di responsabilità che vanno ben oltre la semplice lezione, dalle riunioni del personale alle sessione di formazione, dalle attività extrascolastiche ai doveri amministrativi. Google Calendar è uno strumento indispensabile per gli insegnanti che vogliono organizzare la propria agenda colma di impegni, in modo organizzato ed efficiente.
Google Calendar è disponibile per tutte le edizioni di Google for Education, compresa l’edizione gratuita Google Workspace for Education Fundamentals.
Cos’è Google Calendar
Rinomato per la sua semplicità e la sua flessibilità, Google Calendar è ben più di un semplice assistente per la pianificazione; è una piattaforma dinamica che si integra armoniosamente nella routine quotidiana dell’insegnante. Sia che si tratti di impostare promemoria per riunioni importanti, monitorare le scadenze o programmare le lezioni, Google Calendar si distingue per la sua facilità d’uso e l’accessibilità universale. È possibile accedere, ovunque e in qualsiasi momento, alla propria agenda, alle date importanti e alle attività.
Ecco cinque modi in cui Google Calendar può essere utilizzato come strumento per far risparmiare tempo agli insegnanti.
- Aggiungere eventi ricorrenti
Se hai eventi che si ripetono regolarmente, come riunioni settimanali o impegni quotidiani, puoi impostarli come eventi ricorrenti. Per esempio, uno di questi potrebbe essere l’allenamento settimanale di calcio di cui sei il coach, oppure il club di musica che dirigi. Utilizzando gli eventi ricorrenti puoi risparmiare tempo automatizzando il processo, evitando di doverli ricreare più volte o di dimenticare di programmarli.
- Usare la barra di ricerca
La barra di ricerca è un potente strumento per trovare, nel tuo calendario, eventi o informazioni specifiche. Puoi cercare in base al nome dell’evento, al luogo, alla data o anche in base a parole chiave contenute nella descrizione dell’evento.
Ad esempio, la ricerca di “webinar” mostra gli eventi passati e futuri relativi a un webinar di formazione sull’insegnamento.
- Usare Google Tasks
Google Tasks è uno strumento di gestione delle attività che può essere integrato con il tuo Google Calendar. In questo modo puoi tenere traccia della tua lista di cose da fare insieme ai tuoi eventi. È un ottimo modo per non perdere di vista mansioni come la programmazione delle lezioni, le valutazioni o le responsabilità amministrative, assicurandoti che vengano completate in tempo.
- Condividere il proprio calendario
Condividendo il tuo Calendar con altri utenti puoi evitare eventuali conflitti di programmazione e rimanere sempre aggiornato sugli impegni degli altri. Puoi condividere il tuo calendario con determinate persone o gruppi, ad esempio con i colleghi insegnanti, con il dipartimento dei team o con i dirigenti.
- Usare le scorciatoie da tastiera
Google Calendar offre diverse scorciatoie da tastiera che possono aiutarti a risparmiare tempo. Ad esempio, puoi usare il tasto ‘C’ per aprire velocemente la finestra di Aggiunta Rapida, il tasto ‘G’ per andare a una data specifica e il tasto ‘T’ per tornare alla data di oggi.
- Sfruttare al massimo il calendario degli appuntamenti
Gli insegnanti possono usare Google Calendar per creare e condividere pagine di prenotazione con le fasce orarie per eventi come gli orari d’ufficio, gli incontri genitori-insegnanti o le lezioni supplementari. Questa funzione rende più facile la gestione degli incontri con studenti, genitori o colleghi.
Scopri altri modi in cui Google for Education può aiutare la tua scuola
Dalla programmazione efficiente con Google Calendar agli strumenti di collaborazione che aiutano sia gli insegnanti che gli studenti, scopri tutte le potenzialità degli strumenti di Google per rendere l’istruzione più semplice, organizzata ed efficace. Approfondisci oggi stesso!