Giustizia riparativa e approccio riparativo a scuola. Come rivedere il Regolamento d’Istituto

Il d. lgs. 10 ottobre 2022, n.150, di attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134 (c.d. “riforma Cartabia”), negli artt. dal 42 al 67, introduce in Italia una disciplina organica della giustizia riparativa, anche in attuazione di autorevoli risoluzioni e direttive europee e internazionali, come la Risoluzione ONU 12/2002 (definisce la giustizia riparativa come un paradigma che coinvolge la vittima, il reo e la comunità nella ricerca di soluzioni agli effetti del conflitto generato dal fatto delittuoso, allo scopo di promuovere la riparazione del danno, la riconciliazione tra le parti e il rafforzamento del senso di sicurezza collettivo), la Raccomandazione del Consiglio d’Europa del 2018 e la Direttiva vittime UE 29/2012 che da tempo sollecitavano gli ordinamenti nazionali a elaborare paradigmi di giustizia riparativa.
Nell’art. 42, alla lettera a) il …
Puoi continuare a leggere questo ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS, riservato agli abbonati. Iscriviti al nostro canale telegram PLUS per gli aggiornamenti quotidiani. Oppure iscriviti alla nostra newsletter PLUS
Scopri le opzioni di abbonamento
I contenuti della rivista
Articoli quotidiani sul lavoro dei Dirigenti. In aggiunta quattro numeri l’anno di approfondimento da scaricare in formato sfogliabile: PDF