Giuseppe Ungaretti, ad Alessandria d’Egitto esposte le sue pagelle: prendeva solo 7 in italiano. 10, invece, in aritmetica

WhatsApp
Telegram

Una suggestiva serata di poesia e musica, tenutasi ad Alessandria d’Egitto in occasione dell’ormeggio della nave scuola Amerigo Vespucci, ha celebrato il legame del poeta Giuseppe Ungaretti con la sua città natale.

L’evento ha offerto un’occasione unica per ripercorrere gli anni della formazione del giovane Ungaretti, grazie all’esposizione di due pagelle scolastiche originali.

I documenti, custoditi in una teca e osservati con attenzione dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, rivelano un Ungaretti studente eccellente in matematica, con un voto di 10 in aritmetica nell’anno scolastico 1900-1901, mentre il componimento italiano otteneva un più modesto 7.

Dalle scuole salesiane al cosmopolitismo di Alessandria: gli anni di formazione del poeta

Dal palco, Ayman Ahmad Ali, Vicecoordinatore didattico dell’Istituto Paritario Don Bosco, ha ripercorso la storia dell’istituto, fondato nel 1896 per accogliere i figli della numerosa comunità italiana ad Alessandria. Tra questi, anche il giovane Giuseppe Ungaretti, nato l’8 febbraio 1888 da genitori lucchesi.

Il padre, Antonio, lavorava come operaio allo scavo del Canale di Suez, mentre la madre, Maria Lunardini, dopo la prematura scomparsa del marito, gestì un forno in un quartiere popolare della città.

Alessandria, città cosmopolita e multiculturale, ha profondamente influenzato la formazione del futuro poeta, plasmando la sua sensibilità artistica attraverso il contatto con diverse culture e lingue.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito