Giulia Cecchettin, la sorella Elena: “I genitori educhino i figli all’affettività, amare non vuol dire possedere”

WhatsApp
Telegram

Nel corso di un’intervista rilasciata a ‘Storie Italiane’ su Rai1, Elena Cecchettin, sorella di Giulia, ha sottolineato l’importanza dell’educazione affettiva e sessuale nel contesto familiare.

Rivolgendosi direttamente ai genitori, Cecchettin ha evidenziato la necessità di un approccio aperto e senza timori nei confronti di temi spesso considerati tabù.

L’accento è stato posto sull’importanza di insegnare ai giovani a essere fragili, a comprendere che amare non significa possedere e che un ‘no’ può trasformarsi in un’opportunità di crescita personale. Queste parole arrivano in un momento in cui la società si confronta con la crescente necessità di un’educazione sentimentale e sessuale più approfondita e inclusiva.

Cecchettin invita i genitori a “prevenire”, enfatizzando il ruolo fondamentale che hanno nell’educare i propri figli su questi argomenti delicati. La prevenzione passa attraverso il dialogo e l’apertura, elementi chiave per un’educazione sana ed equilibrata.

Un altro punto di forte rilievo è la psicoterapia. Cecchettin incoraggia a non temere il ricorso a questa forma di supporto, spesso stigmatizzata, ma essenziale per affrontare le complessità emotive e relazionali.

Elena Cecchettin ribadisce che l’educazione non deriva solamente dall’ambiente familiare, ma è influenzata da numerose fonti esterne. Tuttavia, sottolinea la responsabilità genitoriale nel guidare i giovani attraverso questi percorsi, sottintendendo che l’educazione ricevuta in casa pone le basi per ogni ulteriore sviluppo personale e sociale.

Leggi anche

Omicidio Cecchetin, Valditara: “Martedì 21 novembre minuto di silenzio in tutte le scuole in onore di Giulia e di tutte le donne vittime di violenza”

Educazione sentimentale a scuola, sui social è dibattito. Una docente: “Sono disposta se insieme ai figli ci vengono anche i genitori. Altrimenti non perdo tempo”

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi