Giudizio sintetico alla scuola primaria: martedì 9 luglio le votazioni in Commissione Cultura alla Camera

WhatsApp
Telegram

Sarà votato in Commissione Cultura alla Camera, martedì 9 luglio, il disegno di legge, già approvato al Senato, che prevede tra le altre cose, la reintroduzione del giudizio sintetico degli studenti della primaria, con una valutazione del comportamento espressa collegialmente dai docenti, che sarà riportata nel documento di valutazione.

Cos’è il giudizio sintetico?

Il Ministro Valditara aveva chiarito già mesi fa che: “Non si tratta di un ritorno ai voti in pagella. I giudizi analitici sul percorso dello studente resteranno e a questi si aggiungerà un giudizio finale sintetico. Si tratta di un’operazione di chiarezza nell’interesse delle famiglie e degli stessi studenti.”

Cosa dice l’emendamento proposto al Disegno di Legge?

          All’articolo, apportare le seguenti modificazioni:

          a) al comma 1, lettera a), è premessa la seguente:

          “0.a) all’articolo 2, comma 1, le parole: “nel primo ciclo” sono sostituite dalle seguenti: “nella scuola secondaria di primo grado” ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti, ivi compreso l’insegnamento di educazione civica, delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria è espressa con giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti. Le modalità della valutazione di cui al primo e al secondo periodo sono definite con ordinanza del Ministro dell’istruzione e del merito.”

A partire dal nuovo anno scolastico 2024/2025, dunque, i docenti si dovranno confrontare con un nuovo sistema di giudizio. Sarà un’ordinanza ministeriale emanata successivamente al Disegno di Legge a stabilire gli ulteriori contorni normativi.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri