Gite scolastiche, nel 2023 solo il 48% degli studenti è riuscito a partire. Un viaggio costa 700-800 euro in Italia, fino a 1500 euro per mete estere

WhatsApp
Telegram

Dalla primaria al liceo, in tutta Italia, le gite scolastiche assumono sempre più i contorni di un lusso riservato a pochi. I prezzi di voli e pacchetti turistici schizzano alle stelle, costringendo molte famiglie a rinunciare a questa importante esperienza formativa.

Un esempio emblematico è quello di Genova: alcune classi del liceo Leonardo Da Vinci hanno dovuto rinunciare al viaggio a Berlino a causa di un preventivo di 700 euro, ben oltre la soglia massima fissata dal Consiglio d’Istituto. Situazione simile a Fano, dove la gita a Londra da 1.500 euro organizzata dalla scuola media Nuti è stata finanziata solo da pochissime famiglie. Stessa sorte per il viaggio in Andalusia del liceo Augusto di Roma, il cui costo di 620 euro (volo low cost e pranzi esclusi) si è rivelato proibitivo per molti studenti.

I dati confermano la gravità del problema

  • Solo il 48% degli studenti è riuscito a partire nel 2023 (Osservatorio gite scolastiche di Skuola.net).
  • Quasi un quarto delle rinunce è dovuto a difficoltà economiche (dirette o indirette).
  • Il costo medio dei viaggi è di 700-800 euro, con punte di 1.500 euro per le mete estere.
  • L’aumento dei prezzi è stimato intorno al 20% rispetto al periodo pre-pandemia.

Le disuguaglianze si accentuano

  • Il bonus del Ministero dell’Istruzione e del Merito da 150 euro è insufficiente.
  • Serve incrementare il fondo e ampliarne la platea.
  • Mancano insegnanti disponibili ad accompagnare gli studenti, a causa della mancanza di adeguati compensi.

Le proposte per risolvere il problema

  • Aumentare il fondo per il bonus alle famiglie.
  • Estendere il bonus fino a coprire la totalità dell’importo per Isee inferiori a 10mila euro.
  • Offrire un contributo alle famiglie fino a 25mila euro di Isee.
  • Ripristinare un fondo maggiore per compensare gli insegnanti.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025