Gita scolastica costa 1000 euro, 5 studenti rimangono a casa: “L’istruzione non deve essere un privilegio per pochi”. Il preside: “Soggiorno linguistico, prezzi di mercato”

WhatsApp
Telegram

Scoppia la polemica in un istituto genovese: due classi del liceo Colombo partiranno per l’Irlanda per un’esperienza di scuola in lingua e una settimana di vita in una famiglia locale. Esperienza che però, visti i 1000 euro di partecipazione, ha visto l’esclusione dalla gita di 5 studenti.

La cifra sicuramente non è elevata per l’esperienza in sé, visto che comprende anche l’aereo– riconosce il coordinatore metropolitano del sindacato degli studenti, Francesco Devoti, si legge su Dire.it- ma lo diventa per un’attività che rientra tra le attività formative della scuola pubblica, che non possono essere un privilegio non accessibile a chi non ha i mezzi economici. In questo modo, gli ultimi resteranno gli ultimi, se i primi sono irraggiungibili“.

Secondo gli studenti, la decisione del collegio docenti  “evidenzia la mancanza di attenzione verso le fasce meno abbienti e una visione intrinsecamente classista della scuola– rimarca Devoti- non è possibile che tutto questo venga ritenuto normale. La rabbia è molta, stare in silenzio di fronte a questi eventi vorrebbe dire rimanere indifferenti di fronte alle diseguaglianze che ci circondano, che vanno chiamate con il loro nome: ingiustizie. Questo sono. Non può chiamarsi pubblica una scuola che permette di godere di esperienze belle e formative come i viaggi d’istruzione solo a chi può permetterselo, privandone, di fatto, chi si trova in situazioni di difficoltà”.

L’istruzione non deve essere un privilegio di pochi e poche, ma un diritto di tutti”, tuona Cesare Barbano, responsabile organizzazione della Rete di Genova, che contesta la discriminazione.

Nel frattempo è arrivata la replica del dirigente scolastico: “Vorrei precisare che non si tratta di una normale gita scolastica – afferma Barberis a La Voce di Genova – ma di un soggiorno linguistico, la differenza è importante perché questo tipo di servizio ha un altro costo e i 900 euro spesi sono perfettamente in linea con il prezzo di mercato”.

Il viaggio in Irlanda comprende la possibilità per gli studenti di poter seguire al mattino le lezioni in una scuola irlandese con cui il Colombo ha stipulato una convenzione, mentre nel pomeriggio saranno ospiti di famiglie del posto. “Anche questo ha un costo, – sostiene il preside – per quanto riguarda il viaggio abbiamo fatto una gara per individuare l’agenzia che ci proponesse il preventivo più vantaggioso”.

Nel virgolettato leggo il termine ‘ingiustizia’ che mi sembra fuori luogo, anzi il Colombo ha fatto carte false perché potesse partecipare al viaggio anche uno studente disabile, ci tengo a dirlo perché non è vero che il nostro non sia un liceo inclusivo. Inoltre, l’anno scorso abbiamo approvato un protocollo di solidarietà che per questo viaggio ci ha permesso di venire incontro alle esigenze di una famiglia che non poteva permettersi il soggiorno linguistico”, prosegue il preside.

WhatsApp
Telegram

Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione