Gissi (Cisl Scuola): “Le attività del piano estate possono svolgersi anche a settembre. Curriculum dello studente classista? No. Aiuta a capire il percorso dei ragazzi” [INTERVISTA]

I progetti relativi al piano estate 2021 possono essere svolti anche a settembre, le scuole progettano in autonomia. Il protocollo di sicurezza della maturità sarà chiuso venerdì 21 maggio, salvo clamorosi colpi di scena. E a proposito di maturità, il curriculum dello studente, una delle innovazioni di quest’anno scolastico, non è assolutamente uno strumento classista.
E’ la sintesi di quello che Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola, ha raccontato ad Orizzonte Scuola, a proposito di alcuni temi al centro del dibattito in questi giorni.
Piano estate, è vero che i progetti potrebbero essere svolti anche a settembre?
La progettazione delle scuole è individuale. Bisogna anche dire che molti istituti avevano fatto altre scelte in precedenza, con Patti di comunità, ad esempio. E questo sicuramente può creare una sorta di sovrapposizione. Per questo alcune scuole non parteciperanno ai progetti. C’è anche da sottolineare che una parte dei finanziamenti è legato ai PON e questo, sappiamo, deve essere validato e dunque non se ne parlerà prima di giugno. Per quanto riguarda i 150 milioni molte scuole stanno provando a fare interventi legati soprattutto agli apprendimenti. Tutto è legato a come si vuole impostare il recupero dell’apprendimento. Ecco perchè, anche in concomitanza degli esami o alla mancata disponibilità delle famiglie che già dalla metà di giugno potrebbero andare fuori città, tali attività potrebbero anche essere spostate a settembre. Ad esempio, si potrebbe iniziate già dal primo settembre, anche a giorni alterni, con questi corsi di recupero in vista del nuovo anno scolastico. Il punto è che le scuole possono modulare gli interventi. Inoltre, si possono comprare anche beni e servizi e dunque una parte dei fondi potrebbero essere spesi per l’acquisto di nuove LIM, mi viene in mente ad esempio.
Il protocollo di sicurezza della maturità è davvero in dirittura d’arrivo?
Si. Prima bisogna leggere il testo e vedere se sono state apportate modifiche e se sono state accolte alcune delle nostre richieste. Anche Alberto Villani, presidente della Società italiana pediatri, ci ha confermato che il protocollo dello scorso anno andava bene. Dunque non credo ci saranno grandi novità. Penso che venerdì si possa chiudere tranquillamente.
Cosa ne pensa dei test salivari per i ragazzi?
Teoricamente è una buona idea. Nella pratica potrebbe essere un ulteriore aggravio per il sistema sanitario. Peraltro gli scienziati, come Villani appunto, hanno comunque spiegato che si tratta di strumenti attendibili. E’ chiaro che un tracciamento è ben accetto.
Un’altra domanda sulla maturità. Secondo lei il curriculum dello Studente è classista?
Io penso che avere un curriculum vitae da subito possa aiutare ad inquadrare le nostre scelte. Il classismo si ha nel momento in cui si fa la mera lettura di un pezzo di carta. Il curriculum dello studente è solo e soltanto una fotografia che può aiutare i ragazzi a pensare meglio le scelte delle loro attività. Li può aiutare per il loro percorso non solo professionale. Secondo me, anche giocare a scacchi potrebbe essere interessante per comprendere il percorso del ragazzo. I ragazzi devono essere stimolati anche in tal senso. Se un ragazzo fa esperienza in casa famiglia come volontario penso sia una bella cosa. Perchè non debba essere messo in risalto tutto ciò?