Giornata mondiale della lingua latina: per celebrarla, le lezioni degli esperti e i videoclip degli studenti (bando)

WhatsApp
Telegram

Al via il 7 e l’8 aprile prossimi la seconda edizione della Giornata Mondiale della Lingua Latina, che anche quest’anno vedrà l’originale accostamento tra le sessioni di approfondimento scientifico a cura di specialisti e divulgatori e un innovativo concorso di produzione video rivolto agli studenti.

Lanciata dalla Direzione Nazionale della Associazione Italiana di Cultura Classica (www.aicc-nazionale.com), l’iniziativa sarà ospitata IN MODALITA’ MISTA, con diretta Zoom e YouTube, dalla Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata e da numerose istituzioni culturali, come le Università ‘Sapienza’, Roma Tre, l’Istituto Italiano per la Storia antica, l’UNESCO e la Fédération Internationale des Etudes Classiques, da sempre partner della Associazione Italiana di Cultura Classica.

Il programma, nato con l’intento di fornire ai docenti un aggiornamento professionale e agli studenti una formazione e un orientamento post diploma, prevede lezioni di mezz’ora su temi portanti della cultura romana dall’età repubblicana al tardoantico; la partecipazione è gratuita per i docenti e si specifica che è fruibile dagli studenti dei cinque anni delle scuole superiori in cui si studia il latino. La frequenza a questa ed alle altre connesse attività della Delegazione AICC di Roma è valida, come da decreto ministeriale, come aggiornamento per i Docenti (Codice S.O.F.I.A.: 68582). Previa stipula dell’apposita convenzione, la frequenza vale anche come attività di Orientamento post-diploma e PCTO. E’ possibile, dietro prenotazione, assistere ai lavori della Giornata nell’Auditorium ‘Ennio Morricone’ dell’Università, anche per intere classi.

E al culmine della Giornata, saranno proprio gli studenti i protagonisti di un progetto che l’anno scorso ha riscosso enorme successo, con oltre settanta scuole partecipanti: LATINEvideo.

LATINEvideo è un percorso formativo innovativo che consiste nella produzione – per ogni aspetto, dai testi alla musica ai costumi, o anche con disegni, dipinti, elementi plastici – di un videoclip che abbia al nucleo un termine o un concetto della lingua latina classica o postclassica (gli elaborati presentati dagli studenti lo scorso anno si possono rivedere nel canale YouTube della Delegazione di Roma:

Link: https://www.dropbox.com/s/cylq7iyyoimcfda/GMLL2_con_LATINEvideo2_2022_AICC_Roma.pdf?dl=0

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione