Giornata mondiale della lingua e della cultura greca, iniziative del 9 febbraio

Comunicato – Iniziative della Delegazione di Roma AICC. Codice Sofia: 51622. Evento su Zoom e su Youtube
Programma, 9 febbraio 2021.
15.00-15.15: Saluti istituzionali.
15.15-17.30: KineHellenikà. Introduce Gianfranco Mosconi, Vicepresidente della Delegazione.
1. Proiezione dei videoclip realizzati dagli studenti di vari Licei (di Roma, del Lazio, d’Italia), ognuno dedicato ad illustrare visivamente un vocabolo della lingua greca ancora vivo nel lessico contemporaneo. Ogni video sarà introdotto dal docente coordinatore del singolo gruppo, con interventi della Giuria.
2. Premiazione dei tre video vincitori del concorso, ad opera della Giuria presieduta dal Prof. Massimo Di Marco, emerito di Letteratura Greca presso Università di Roma ‘Sapienza’, coadiuvato dall’Avv. Francesca Boschiero, esperta di cinematografia e audiovisivi e dalla Prof.ssa Lidia Di Giuseppe.
Intervallo
17.45-19.30: Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda
Presentazione del volume Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda (Marsilio, Venezia 2020), di Giorgio Ieranò (Università di Trento). Ne parla l’Autore assieme a Lidia Di Giuseppe (‘Sapienza’; Convitto Nazionale ‘V.E. Roma’).
L’incontro è valido per aggiornamento docenti (attestato: 5h). Codice SOFIA: 51622.
Come partecipare. Le iniziative si svolgeranno su Zoom: ID riunione: 960 3639 6851; il pass code verrà fornito a chi si prenoterà presso [email protected]. Per chi non troverà posto nel meeting, l’evento sarà comunque trasmesso in diretta sul Canale Youtube Associazione Italiana di Cultura Classica – ROMA.
L’iniziativa è curata da Lidia Di Giuseppe e Gianfranco Mosconi.