Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 Aprile il Ministero si illumina di blu: invito alle scuole per la sensibilizzazione. NOTA

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebrerà la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo il prossimo 2 Aprile. In linea con l’iniziativa globale istituita dall’ONU nel 2007, la sede del Ministero a Viale Trastevere si illuminerà di blu, colore simbolo scelto per sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi dello spettro autistico.
L’obiettivo è richiamare l’attenzione sui diritti delle persone coinvolte e delle loro famiglie, come indicato in una nota firmata dal Ministro Giuseppe Valditara e inviata ai Dirigenti Scolastici, agli Uffici Scolastici Regionali e a diverse associazioni e osservatori che si occupano di disabilità e inclusione.
Il modello inclusivo italiano
Nella comunicazione ministeriale si sottolinea come la scuola italiana rappresenti un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Il sistema educativo del nostro Paese viene descritto come un esempio all’avanguardia nel mondo per il suo sistema inclusivo, un modello che suscita crescente interesse oltre i confini nazionali.
La celebrazione della giornata del 2 Aprile diventa, in questa prospettiva, un momento significativo per valorizzare i percorsi di inclusione realizzati e per promuovere una riflessione collettiva sui diritti e sul supporto necessario alle persone con disturbi dello spettro autistico.
L’invito alle scuole
La nota ministeriale considera la Giornata un’opportunità importante per tutte le istituzioni scolastiche italiane, statali e paritarie. Il Ministro rivolge un invito esplicito a dirigenti scolastici e docenti affinché promuovano attivamente la ricorrenza attraverso l’organizzazione di specifiche iniziative di sensibilizzazione.
Tali attività dovrebbero mirare al coinvolgimento dell’intera comunità scolastica, includendo studenti e famiglie, e possono avvalersi della collaborazione di associazioni del Terzo Settore e di enti scientifici specializzati.
Lo scopo finale è quello di accrescere l’attenzione sui diritti delle persone con autismo, assicurando loro pieno supporto e accoglienza all’interno della comunità educante.