Giornata Mondiale del Teatro, bando Miur “Scrivere il Teatro”. Invio elaborati entro il 30 novembre

WhatsApp
Telegram

Giornata Mondiale del Teatro: bando Miur “Scrivere il Teatro”.

Giornata Mondiale del Teatro

La Giornata Mondiale del Teatro, che si tiene ogni anno il 27 marzo, è stata istituita nel 1960 dall’International Theatre Institute – Unesco (ITI).

In tale occasione l’ITI chiede ad una personalità del teatro e della cultura mondiale di scrivere un messaggio che viene letto nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche e nelle piazze di tutto il mondo.

Bando Miur

In occasione della citata Giornata il Miur, in collaborazione con il Centro Italiano dell’ITI, lancia un bando di scrittura teatrale “Scrivere il Teatro”.

Il Bando è rivolto agli studenti delle scuole pubbliche statali di ogni ordine e grado.

La pubblicazione del Bando avviene anche alla luce di quanto previsto dall’articolo 1, comma 181, della legge 107/2015, volto a richiamare l’interesse degli studenti sull’importanza del teatro quale forma artistica di grande valore sociale ed educativo e quale fattore fondamentale per la diffusione delle tradizioni culturali del nostro Paese.

Elaborati ammessi al concorso

Ciascun autore o gruppo di autori  potrà partecipare al concorso presentando una sola opera, della durata massima di 15 minuti.

Le opere, che dovranno essere originali, non devono essere state né precedentemente prodotte né rappresentate.

I materiali dovranno essere inviati in formato PDF non modificabile.

Ogni opera dovrà essere accompagnata da:

  • i riferimenti e i contatti dell’autore o degli autori;
  • i riferimenti e i contatti dell’Istituto scolastico di appartenenza;
  • una dichiarazione in cui l’autore, ovvero gli autori, autorizza l’utilizzazione gratuita del testo.

Partecipazione

Gli elaborati vanno inviati tramite posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Il termine ultimo per l’invio dei lavori è fissato alle ore 23,59 del 30 novembre 2019.

nota Miur

Bando

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione