Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Giornata mondiale contro il lavoro minorile, scarica Unità di Apprendimento per la Secondaria

WhatsApp
Telegram

La Giornata mondiale contro il lavoro minorile del 2021, anno di particolare rilevanza, presta la sua eccezionale attenzione a tutte quelle possibili azioni intraprese per l’eliminazione del lavoro minorile dal mondo, con particolare riferimento ad alcune aree geografiche nelle quali si intreviene solamente a parole, voltando le spalle quando risulta sconveniente intervenire.

Si tratta della prima Giornata mondiale dalla ratifica universale della Convenzione n. 182 dell’ILO sulle peggiori forme di lavoro minorile e si tiene, come detto, durante la peggiore crisi degli ultimi cento anni, nel momento in cui la crisi COVID-19 intimida tutti gli uomini e le nazioni (anche le più potenti al mondo) di invertire anni di progressi nell’affrontare il tema scottante del lavoro minorile (congiuntamente a quello assai vergognoso dei bambini prestati alle guerre e vittime del sesso).

Le nuove tendenze globali sul lavoro minorile

Per questa ricorrenza, l’ILO e l’UNICEF presenteranno le nuove tendenze globali sul lavoro minorile (per il periodo di analisi statistica 2016-2020), sotto l’egida di Allianc.

Il rapporto comprenderà una valutazione di come il ritmo dei progressi, che gli analisti hanno il compito di misurare per verificare lo stato d’attuazione degli impegni internazionali, verso la fine del lavoro minorile sarà verosimilmente influenzato dalla pandemia di COVID-19 e dalla crisi economica senza precedenti che l’ha scortata, terribilmente, lungo questo lunghissimo periodo a cavallo tra gli anni 2020 e 2021.

Serve impegno e, principalmente, azione

Per la Giornata mondiale di quest’anno ILO e UNICEF, ma anche le altre agenzie intergovernativa e gli stessi stati nazionali, promuoveranno eventi di stimolo e una strepitosa “Settimana d’azione” proprio per lanciare le nuove stime globali sul lavoro minorile.

La scuola non va in ferie e non lo fanno i docenti: costruiscono il futuro

La scuola non va in ferie come pensano i più disorientati lettori del mondo. I docenti continuano a progettare, a pensare possibili piste di intervento, Unità di Apprendimento. Giugno è ancora un mese attivissimo e, come risaputo, il docente vive questi giorni proiettandosi a settembre, anche se con l’occhio al meritato riposo estivo.

Gli eventi e le attività svolte o programmati durante questa settimana saranno un’opportunità perdi mostrare i progressi registrati nell’attuazione dei “Promessi d’azione 2021”.

Nel 2021, la comunità internazionale si trova a metà della strada da percorre: quattro anni dopo l’ultima conferenza globale sul lavoro minorile in Argentina (stratosferica e di primaria importanza) e quattro anni per giungere l’obiettivo SDG 8.7 fissato per porre fine al lavoro minorile entro il 2025.

L’educazione civica nel prossimo a.s. 2021-2022

La Giornata mondiale di quest’anno, e l’azione avviata durante l’anno e che continuerà, certamente, a settembre nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, contribuiranno alla prossima pietra miliare, la Conferenza globale sul lavoro minorile nel 2022, ospitata dal governo del Sudafrica a cui si guarda con interesse e che, riteniamo, debba trovare giusta collocazione nell’azione didattica, educativa e formativa che l’educazione civica ci permette di imboccare già a settembre prossimo. Bisogna solo utilizzare questi mesi per pensare, anche riposando, senza perdere di vista il compito affidato al docente: formare l’uomo e il cittadino in una dimensione ambientale e planetaria.

Attività della Giornata Mondiale in tutto il mondo: la Giornata Mondiale “Settimana d’Azione” – 10-17 giugno 2021

Il percorso che ci conduce alla Giornata mondiale contro il lavoro minorile di quest’anno sarà celebrata con una “Settimana di azione”, segnata dal 10 al 17 giugno 2021, inizia proprio oggi. Durante questa settimana speciale, eventi e attività in tutto il mondo daranno l’utilità di dibattere i nuovi apprezzamenti globali dell’ILO-UNICEF e le nuove tendenze sul lavoro minorile e mostrare, come dicevamo prima, i progressi nell’attuazione dell’Anno internazionale “Promesse d’azione 2021”.

La mappa interattiva di seguito vengono mostrati tutti gli eventi e le attività virtuali e non virtuali della Giornata mondiale per paese.

Italia: il Seminario sul lavoro minorile in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile 2021, Bologna (via remoto) in programma venerdì 11

Il seminario sul lavoro minorile chiude il ciclo di incontri che si sono svolti lungo il periodo 2019-2021 in concomitanza con il Centenario dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. È da collocare tra i numerosi progetti in Italia per la commemorazione dell’Anno Internazionale delle Nazioni Unite per l’Eliminazione del Lavoro Minorile in Italia. Scopo dell’iniziativa in programma è quello di sensibilizzare il mondo e l’Italia (con una attenzione particolare agi studenti) sull’importanza di intraprendere azioni urgenti per l’eliminazione del lavoro minorile. Nel corso dell’incontro saranno mostrati i risultati delle nuove stime globali e regionali sul lavoro minorile, unitamente ad diverse iniziative messe in atto per evitare il lavoro minorile in tutto il mondo.

L’Istituto Comprensivo n° 5 “Santa Lucia” di Verona diretto dalla Dirigente Scolastico dott.ssa Nicoletta Dalle Vedove propone un’eccellente Unità di Apprendimento denominata “Sviluppo, sottosviluppo e sfruttamento minorile” che ha il compito-prodotto, come narra l’UdA, “Gli alunni a gruppi cercheranno articoli di giornale sul tema dello sfruttamento del lavoro dei bambini nei Paesi in via di sviluppo, li analizzeranno, inquadreranno informazioni dal punto di vista storico e geografico. Successivamente realizzeranno un cartellone di sintesi e relazioneranno oralmente”.

UdA secondaria I grado sviluppo sottosviluppo e sfruttamento minorile

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato