Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Giornata internazionale della disabilità: storia, temi e risorse didattiche online

WhatsApp
Telegram

Che cos’è la Giornata internazionale delle persone con disabilità? La Giornata internazionale delle persone con disabilità (IDPWD) è una giornata che promuove l’uguaglianza per le persone con disabilità in tutti i settori della società.

Questa giornata è stata annunciata per la prima volta dalle Nazioni Unite nel 1992 con l’obiettivo di promuovere i diritti dei disabili e proteggere il benessere delle persone con disabilità.

In base all’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 16% della popolazione globale ha una qualche forma di disabilità. Ma troppo spesso i bisogni delle persone con disabilità non sono soddisfatti dalla società in cui vivono.

La Giornata internazionale delle persone con disabilità ha lo scopo di abbattere le barriere all’inclusione e lottare per i diritti delle persone con disabilità.

Quando è la Giornata internazionale delle persone con disabilità 2021?

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è un evento annuale che si svolge, quest’anno, venerdì 3 dicembre.

Storia dei diritti della disabilità

Sin dalla metà del 20° secolo, le donne e gli uomini con disabilità si battono per un maggiore riconoscimento della disabilità come aspetto dell’identità, piuttosto che come caratteristica distintiva di una persona. Ecco una breve panoramica della cronologia del movimento per i diritti dei disabili:

Gli anni ’50 – Il movimento internazionale dall’istituzionalizzazione delle persone con disabilità al fornire loro assistenza comunitaria

Anni ’60 – Si tengono i primissimi Giochi Paralimpici, che celebrano i successi sportivi delle persone con disabilità

Gli anni ’80-’90 – Molti paesi introducono leggi che rendono illegale discriminare le persone con disabilità

Gli anni 2000 – L’ONU detiene le Convenzioni sui diritti delle persone con disabilità

Gli anni 2010 – Sono state prese misure per aumentare il numero di persone con disabilità che lavorano e per ridurre il divario occupazionale della disabilità

Qual è il tema della Giornata internazionale delle persone con disabilità 2021?

Il tema di quest’anno è “Lotta per i diritti nell’era post-COVID”, che celebra le sfide, le barriere e le opportunità per le persone che vivono con disabilità, nel contesto di una pandemia globale.

Le persone con disabilità sono state particolarmente colpite dalla pandemia di COVID-19 e dall’isolamento e dalla diminuzione dei servizi che ne sono derivati.

L’obiettivo della Giornata internazionale delle persone con disabilità di quest’anno è diffondere la consapevolezza delle disabilità invisibili e dell’impatto che il COVID-19 ha avuto sulla salute mentale.

Risorse didattiche per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2021

Servirebbe progettare una gamma di risorse didattiche appositamente pensate per gli studenti finalizzate a supportare l’apprendimento e migliorare l’inclusione.

Sono necessarie risorse progettate per educare i bambini sulle disabilità, sulla consapevolezza della disabilità, che sarebbe un’ottima scelta per scommettere, con la tua classe, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, di quest’anno, su un mondo migliore e per tutti. E

È necessario ispirare i tuoi studenti, ad esempio, proponendo la lettura di articoli sulle “Paralimpiadi invernali” per celebrare i risultati sportivi delle persone con disabilità.

Per gli studenti più giovani, potresti provare il file informativo sulle “Paralimpiadi invernali” di Mike Schultz .

Le risorse on line da far vedere agli alunni

Il circo delle farfalle (23 minuti)

[https://www.youtube.com/watch?v=zWHUKd-GORM]

Il circo della farfalla (23 minuti)

[https://www.youtube.com/watch?v=Rc90_IO5g4E]

Il coraggio di vivere (24 minuti)

[https://www.youtube.com/watch?v=fA_hb-ZDNs8]

Il protagonista del cortometraggio “Il circo delle farfalle” si racconta nel seguente video (24 minuti):

Beatrice Alemagna – Nel paese delle pulcette

[http://www.scaffalebasso.it/beatrice-alemagna-nel-paese-delle-pulcette-phaidon/]

Cristina Petit – Ci sono bambini e bambine!

[http://www.scaffalebasso.it/cristina-petit-ci-sono-bambini-e-bambine-valentina-edizioni/]

Due piedi sinistri (6 minuti)

[https://www.youtube.com/watch?v=Slv8Wrnv7KY]

Cuerdas, Stringhe (11 minuti)

[https://youtu.be/4INwx_tmTKw]

Le risorse messe a disposizione dalla RAI

La RAI, in occasione della giornata odierna proporrà su radio, tv e web ha previsto una eccezionale programmazione dedicata per sensibilizzare e informare.

Rai 1

Su Rai1, nel corso della giornata odierna, si apriranno delle finestre sul tema durante sia su “Uno Mattina” e poi, domani 4 dicembre su “Uno Mattina in Famiglia”.

Rai 2

Rai2, il programma dedicato all’inclusione e alla solidarietà “O anche no” proporrà lo speciale “Lo sport è di tutti”, con la partecipazione di atleti paralimpici, personalità del mondo dello sport e della società civile e un approfondimento su sport e disabilità in Afghanistan.

Rai Storia

Rai Storia con “Il giorno e la storia” ripercorrerà come è stata celebrata la Giornata internazionale dei diritti delle persone disabili partendo dal 1992, anno in cui venne istituita dall’ONU.

Rai Movie

Rai Movie metterà in programmazione in prima serata il 3 dicembre “Ogni tuo respiro”, la storia di un giovane keniano che lotta contro la poliomielite, mentre il 2 dicembre Rai Premium proporrà in seconda serata “Dafne”, film con protagonista una giovane donna con sindrome di Down.

Rai Scuola

Rai Scuola ripresenterà diverse puntate del programma TOOLBOX che parlano dell’integrazione attraverso lo sport: dalla storia di un giocatore della nazionale calcio amputati, a quella di un piccolo nuotatore del corso di tuffi per bambini neuro diversi del Foro Italico di Roma, poi una campionessa paralimpica di scherma, una maratoneta che marcia con l’aiuto di un esoscheletro, la realtà del basket in carrozzina.

RaiPlay

RaiPlay porrà in evidenza in homepage contenuti a tema tra cui le opere realizzate grazie al contributo della Direzione Pubblica utilità e la serie originale RaiPlay “I Fantastici – fly2tokyo”, con l’atleta e campionessa paralimpica Bebe Vio. Verranno anche messe a disposizione proprio, oggi, 3 puntate di “ConverseRai” in cui a parlare saranno Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Roberto Vitali, co-fondatore e ceo di Village for all, e suor Giuliana Galli.

Rai Cinema

Ampia l’offerta di documentari come il pluripremiato “Intolerance” cortometraggio di Rai Cinema (in esclusiva RaiPlay) che racconta la storia di un senzatetto sordomuto che salva una ragazza da una violenza, o “Tanta Strada”, a cura di Rai Documentari e Rai per il Sociale, un viaggio di un gruppo di amici lungo l’Emilia-Romagna per esporre la disabilità vissuta in luoghi insoliti. A disposizione anche una selezione dei più nuovi film e fiction che affrontano il tema, da “Wonder” di Stephen Chbosky a “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Stefano Cipani.

La proposta del maestro Roberto

La proposta del maestro Roberto sulla “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 3 Dicembre 2021 – I Pensieri di Marta Seconda Annualità”. Un’eccezionale proposta con link, articoli di giornali e proposte operative da diffondere nelle classi in occasione di questo importante appuntamento. La proposta è stata posta in essere per l’istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Cerboni” di Portoferraio (LI).

Ecco i link 

Un articolo pubblicato su La Repubblica

Scritto da Marta Russo, una ragazza disabile in sedia a rotelle. L’articolo, pubblicato sul quotidiano tradizionale e in formato digitale, traccia il quadro delle difficoltà per una Persona con disabilità ad accedere ai servizi essenziali in una grande città metropolitana italiana.

Il VideoSpot sulla disabilità già realizzato da Marta Russo con la partecipazione di personalità della musica, dello spettacolo, dello sport, artisti, modelli, influencer e con studentesse e studenti anche con disabilità.

https://youtu.be/T5byQoYHEIg

Il Video dedicato al primo incontro realizzato con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Serino (AV)

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.