Giornata internazionale contro l’omofobia, Mattarella: “Contrastare ogni forma di emarginazione”, le associazioni contro Valditara: “Serve una scuola davvero aperta”

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza di proseguire il cammino verso la pari dignità e il rispetto dei diritti di tutte le persone.
Ricordando la storica decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di rimuovere l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, Mattarella ha evidenziato come, nonostante i progressi, “troppe persone sono ancora vittime di episodi di bullismo a causa del proprio orientamento sessuale, di violenze spesso consumate nel silenzio degli ambienti familiari, vivono nel timore di poter essere se stessi”.
Il Capo dello Stato ha ribadito che contrastare ogni forma di emarginazione è un dovere sancito dalla Costituzione italiana e rafforzato dagli impegni internazionali assunti dal Paese, invitando a un coinvolgimento attivo e responsabile di tutta la comunità.
Le voci delle associazioni: “Serve una scuola davvero aperta”
Durante la manifestazione organizzata dalle associazioni LGBTQIA+ a Roma, il presidente dell’associazione Transgenere Acet di Milano, Guglielmo Giannotta, ha lanciato un appello per una scuola che garantisca realmente la parità di opportunità. Giannotta ha definito “paradossale” il post del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che, citando l’articolo 3 della Costituzione, ha ribadito l’impegno contro le discriminazioni.
“Quello che chiediamo come comunità trans è di promuovere una scuola che riconosca la parità di accesso, che dovrebbe essere aperta e che invece per le persone trans non lo è affatto”, ha dichiarato Giannotta, sottolineando come le recenti politiche, tra cui l’eliminazione della carriera alias, rappresentino una forma di “persecuzione scolastica”.
Il messaggio del ministro Valditara: “La scuola presidio dei valori costituzionali”
Nel suo intervento sui social, il ministro Giuseppe Valditara ha ricordato che la Giornata internazionale contro l’omofobia è stata istituita dal Parlamento Europeo per sensibilizzare contro ogni forma di discriminazione e violenza. Valditara ha sottolineato il ruolo centrale della scuola nell’educare al rispetto delle differenze e nella lotta quotidiana contro il bullismo omofobico, i cui effetti negativi sulla carriera scolastica e sulla salute delle giovani vittime sono ampiamente documentati.
Il ministro ha invitato le istituzioni scolastiche a promuovere iniziative di approfondimento sui temi dei diritti umani e delle libertà fondamentali, ringraziando il personale scolastico per l’impegno nel costruire una scuola “presidio dei valori costituzionali e dei principi democratici”. Tuttavia, le associazioni sottolineano come le parole del ministro si scontrino con le scelte politiche attuali, alimentando il dibattito sulla reale inclusività del sistema scolastico.