Giornata della Legalità 2025: un’occasione per riflettere attraverso il docufilm “Il Fuoco della memoria”

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in prossimità della Giornata della Legalità del 23 maggio, ha disposto la distribuzione gratuita del docufilm Falcone e Borsellino – Il Fuoco della memoria a tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie. La ricorrenza, celebrata ogni anno in memoria delle vittime delle mafie, fa riferimento in particolare agli attentati di Capaci e via D’Amelio, avvenuti nel 1992.

L’obiettivo dell’iniziativa è rinnovare l’impegno istituzionale verso la diffusione dei valori della legalità e della memoria civile, in particolare attraverso strumenti didattici capaci di stimolare la partecipazione degli studenti.

Un prodotto multimediale al servizio della didattica

Il docufilm è stato realizzato dal DEMS, Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo. La regia è a cura di Ambrogio Crespi, con una sceneggiatura firmata da Maria Gabriella Ricotta, Luigi Sarullo, Nino Blando e dallo stesso Crespi. Il filmato si sofferma sugli aspetti umani e professionali dei magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo, ponendo l’accento sulla dimensione collettiva e intergenerazionale del ricordo.

Attraverso una pluralità di voci – familiari, giornalisti, colleghi, studiosi e rappresentanti istituzionali – il racconto ricostruisce il contesto storico e sociale, offrendo un’occasione di riflessione sul tema della memoria attiva.

Modalità di accesso e utilizzo del docufilm

La visione del documentario è disponibile online dal 19 al 23 maggio 2025 al seguente link: https://streamable.com/g89iec. L’accesso è gratuito e riservato alle scuole. Lo strumento audiovisivo potrà essere integrato nella programmazione didattica per favorire un approfondimento sui fenomeni mafiosi e sull’importanza della loro contrapposizione culturale e civile, oltre che giudiziaria. Il Ministero ha sollecitato la collaborazione dei dirigenti scolastici e dei coordinatori didattici nella diffusione dell’iniziativa, ritenuta una parte integrante delle attività educative connesse all’insegnamento dell’educazione civica.

Nota

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine