Giochi della Gioventù 2024/25 estesi anche alle scuole medie: adesioni entro il 24 marzo. Attività previste e indicazioni. NOTA

WhatsApp
Telegram

Pubblicata la nota n. 467 del 3 marzo con indicazioni sui Giochi della Gioventù anno scolastico 2024/25, il percorso sperimentale didattico per le istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo grado. L’iniziativa è partita nel 2023/24 dopo il protocollo d’intesa tra i Ministero dell’istruzione e del merito, Sport, Salute, Disabilità, Agricoltura e Ambiente.

In attesa dell’approvazione definitiva del disegno di legge recante “Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù”, i Ministeri hanno rinnovato la volontà di proseguire nella sperimentazione già avviata con le classi della scuola primaria, prevedendo anche l’estensione della progettualità dei “Giochi della Gioventù” agli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado.

Nella nota il MIM dà indicazioni per grado scolastico.

Classi quinte e quarte scuola primaria

Gli alunni saranno coinvolti in attività motorie di pallavolo, pallacanestro, baskin, atletica leggera e ginnastica.

Gli eventi relativi alla scuola primaria saranno organizzati esclusivamente a carattere provinciale, nel mese di maggio, e vedranno la partecipazione della classe o del
gruppo classe/istituto nelle varie attività ludico-motorie previste.

Le scuole potranno eventualmente organizzare una fase di Istituto per identificare la classe o il gruppo classe che rappresenterà l’Istituto o gli Istituti per l’evento provinciale.

Scuole medie

Le discipline:

1. pallavolo
2. pallacanestro
3. atletica leggera (su pista)
4. ginnastica
5. baskin

Gli eventi saranno organizzati a livello regionale e nazionale e vedranno anche la partecipazione degli studenti della classe o del gruppo classe/istituto di riferimento, che, oltre a favorire lo spirito di “squadra” e di appartenenza alla propria classe o al proprio gruppo, avranno la possibilità a loro volta di cimentarsi in attività sportive in un contesto fra studenti di diverse realtà.

Agli eventi saranno proposti anche sport emergenti a fini dimostrativi (ad es.pickleball).

Adesioni scuole

Le scuole primarie che intendono partecipare all’evento provinciale comunicano le proprie adesioni entro il 24 marzo agli Uffici scolastici regionali.

Le Istituzioni scolastiche secondarie di primo grado partecipano sulla base delle rispettive iscrizioni già inserite nella Piattaforma dedicata alle competizioni.

Nota

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato