Giannini. Il tablet a scuola utile, ma alternarlo con altri strumenti alla primaria. No al cellulare in classe
Per il ministro Giannini, il tablet è uno strumento "utile a certi livelli di scolarità, ma i bambini della scuola primaria possono usare molti strumenti, è meglio che li alternino".
Arriveremo a un tablet per banco?"Ci vorrà del tempo, ma credo che ci si arriverà, probabilmente in 5-6 anni". Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini,su Radiodue, parla della scuola 2.0,"la scuola presente e del futuro, digitale e innovativa".
Per il ministro Giannini, il tablet è uno strumento "utile a certi livelli di scolarità, ma i bambini della scuola primaria possono usare molti strumenti, è meglio che li alternino".
Arriveremo a un tablet per banco?"Ci vorrà del tempo, ma credo che ci si arriverà, probabilmente in 5-6 anni". Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini,su Radiodue, parla della scuola 2.0,"la scuola presente e del futuro, digitale e innovativa".
Invece "L’edilizia scolastica è una delle priorità dell’agenda del governo" ha ribadito il ministro Stefania Giannini, durante il question time.
E quanto al telefonino in classe, "non si può usare – ha detto il ministro – Il telefonino, se usato con parsimonia, ci collega col mondo, ma non va usato in classe".
Ma senza che per questo debba essere consegnato prima delle lezioni: "Consegnarlo prima è una censura del comportamento, la scuola deve educare lo studente a far sì che si accorga che in quel momento il telefonino non si usa", ha detto la Giannini.