Giannelli (ANP): “Rientro posticipato? Decisione di ordine sanitario. Ma a scuola si rispettano le regole”

“Sicuramente le ffp2 sono più protettive, mi sembra un’ottima idea usarle nelle scuole. Ma deve essere la struttura commissariale a fornirle al posto di quelle chirurgiche dato che come dicono i medici arginerebbero la diffusione del virus”.
Lo dice all’Adnkronos il presidente dell’Associazione nazionale presidi Antonello Giannelli che rispondendo sulla possibile raccomandazione d’uso delle Ffp2 sui mezzi pubblici ma non nelle scuole afferma: “Le solite incoerenze che sentiamo da due anni a questa parte. La scuola riesce a far rispettare le regole, gli altri settori invece no. Sui mezzi pubblici da inizio pandemia non si riesce a fare alcun controllo. E’ una situazione inaccettabile di cui tutti paghiamo le conseguenze”.
L’allungamento delle vacanze natalizie in chiave anti covid “è una decisione di ordine sanitario che va presa dall’autorità sanitaria ad esito dell’analisi su ciò che sta accadendo. Al momento non è da considerare alcuna chiusura generalizzata che sarebbe un lockdown per la scuola, ammesso ovviamente che le autorità sanitarie non lo reputino opportuno“., spiega il numero uno di ANP, a proposito dell’ipotesi di prolungamento delle vacanze di Natale.
“E’ chiaro che man mano che il contagio aumenta, cresce anche il numero di classi in dad, perché per ogni bambino contagiato abbiamo una classe in didattica a distanza in più, ma le diecimila classi in quarantena comunicate dal Ministro sono molto lontane dal totale di 400mila classi – prosegue Giannelli – E’ necessaria attenzione, ma non più di tanta preoccupazione perché la situazione rispetto all’anno scorso è notevolmente migliore grazie alla positiva influenza delle vaccinazioni che tiene basso il numero dei contagi“.