Gli istituti tecnici e professionali, la ricerca scientifica e i qualificati laboratori: in allegato un regolamento per i laboratori di microbiologia, biochimica e microscopia

Le nostre scuole, le istituzioni scolastiche italiane, al di là degli stereotipati cliché in base ai quali gli alunni bravi si iscrivono ai Licei e le migliori scuole sono quelle liceali, possiedono istituti tecnici e professionali all’avanguardia, dotati di eccellenti laboratori, di personale qualificato, di tecnici esperti, di una tradizione scientifica e tecnologica di primo piano. Scuola che – come afferma giustamente il DS prof. Angelo Nasca – rappresentano il fiore all’occhiello dell’istruzione che guarda alla ricerca scientifica e che è proiettata al mondo del lavoro al quale ci si presenta con alunni formati nei migliori laboratori italiani. Sono tante le scuole che dispongono di strutture all’avanguardia contenenti le più recenti apparecchiature.
Nel caso che ci interessa per analisi chimiche, microbiologiche, biochimiche e microscopiche. C’è dietro un impegno serio delle istituzioni, dei suoi dirigenti, dei qualificati docenti e c’è una capacità di progettazione e di investimento notevole. Ma accanto a ciò, si ha necessità di attenzionare un corretto utilizzo delle strutture attraverso un corredo regolamentare di spessore e attento a tutto. Nel campo della scienza, l’esecuzione di determinate ricerche occupa un posto speciale. Esistono pochissimi laboratori validi per tutti. La maggior parte dei laboratori sono realizzati e, principalmente, pensati per ospitare un tipo specifico di ricerca.
Il laboratorio di biochimica
La biochimica è la branca della scienza che esplora i processi chimici interni e correlati agli organismi viventi. È una scienza basata sul laboratorio che unisce biologia e chimica. Utilizzando conoscenze e tecniche chimiche. La biochimica copre una vasta gamma di discipline scientifiche, tra cui la genetica, la microbiologia, la medicina legale, la scienza delle piante e la medicina. La biochimica si concentra, dunque, sui processi che avvengono a livello molecolare. Si concentra su ciò che accade all’interno delle nostre cellule, studiando componenti come proteine, lipidi e organelli. Esamina anche il modo in cui le cellule comunicano tra loro, ad esempio durante la crescita o nella lotta contro le malattie. I biochimici devono capire come la struttura di una molecola si relaziona alla sua funzione, consentendo loro di prevedere come le molecole interagiranno. Un laboratorio di biochimica è uno spazio di laboratorio, all’interno di una Istituzione Scolastica, dedicato alla ricerca e allo studio della biochimica. Vuol dire laboratorio dotato di mobili e attrezzature da laboratorio durevoli, ampio spazio di lavoro e aree di stoccaggio che siano altamente sicure. L’attrezzatura in un laboratorio di biochimica dipenderà dal tipo di lavoro che viene svolto. Molti laboratori sono dedicati alla ricerca di aree di interesse specifiche. In alcuni casi, è possibile costruire un intero laboratorio per specializzarsi in un singolo argomento di ricerca. La biochimica si interessa dello studio delle sostanze e delle reazioni microscopiche che promuovono la vita e sostengono il nostro corpo. Nel mondo, la maggior parte della ricerca nel campo della biochimica, viene classificata come scienza medica o a servizio della medicina. Vuol significare che in ambienti universitari, un po’ meno in quelli scolastici, la biochimica è destinata alla determinazione di nuovi farmaci. La biochimica è alla base di molti trattamenti moderni per malattie come il cancro, le condizioni degenerative e i disturbi genetici. I nostri alunni sanno perfettamente che i biochimici lavorano molto sovente in sinergia professionale con genetisti, biologi, medici e veterinari a livello accademico ma anche, naturalmente, pratico. I laboratori di questo tipo nelle nostre scuole fanno e rappresentano la differenza.
Laboratorio di microscopia
Il Laboratorio di Microscopia ospita apparecchiature per l’analisi microscopica di materiali, compositi e prodotti per fornire informazioni utili per migliorare qualità, prestazioni e identificazione. Per una corretta preparazione dei campioni, questo tipo di laboratorio contiene solitamente un dispositivo di preparazione del target e un mulino a fascio ionico. Questi dispositivi di lucidatura e fresatura ionica possono trasformare anche i materiali compositi più impegnativi in superfici quasi perfette adatte per l’esame su scala più piccola mediante il microscopio elettronico a scansione di questo laboratorio. Il Laboratorio di Microscopia solitamente dispone di un microscopio a fluorescenza e di un microscopio digitale per l’esame delle superfici. I nostri laboratori delle istituzioni scolastiche sono talvolta eccezionali e irripetibili, vista l’esiguità, talvolta, dei fondi.
Il laboratorio di microbiologia
Il laboratorio di microbiologia è un laboratorio, in questo caso scolastico, dedicato alla coltura, all’esame e all’identificazione di microrganismi inclusi batteri, funghi, lieviti. Tale laboratorio ha un ruolo cruciale nella prevenzione e nel controllo efficace delle infezioni (IPC). Le scuole ad indirizzo specifico non possono non averne uno, o più di uno, all’avanguardia. L’isolamento e la caratterizzazione dei microrganismi che provocano infezioni eseguite dal laboratorio di microbiologia aprono a due basilari e indispensabili funzioni:
- Clinico: ovvero gestire le infezioni di base regolari
- Epidemiologico: aprirsi a una conoscenza approfondita di un microbio infettivo presente in un paziente è utile per indagarne l’origine e la modalità di trasmissione.
Una regolamentazione efficace per un utilizzo adeguato
Dicevamo, ad inizio di articolo, quanto fosse utile e necessario provvedere a regolamentare l’utilizzo di questa tipologia di laboratorio. Ne va della loro funzione adeguata, della sicurezza dei laboratori e degli alunni stessi, dei risultati formativi e, in molti casi, della qualità della ricerca. Perché molte scuole fanno ricerca a buoni livelli. Quello che vi proponiamo è dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “G. D’Annunzio – M. Fabiani” di Gorizia guidato con competenza dalla Dirigente Scolastica Marzia Battistutti.
Regolamento-Campo-Polifunzionale