Gestione pandemia COVID, sì a commissione d’inchiesta. Si indagherà anche sui banchi a rotelle e sull’adeguatezza delle misure in ambito scolastico

WhatsApp
Telegram

La Camera dei Deputati ha recentemente approvato una proposta di legge per istituire una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia da COVID-19. Questa commissione sarà dotata degli stessi poteri d’indagine dell’autorità giudiziaria e sarà composta da 15 senatori e 15 deputati. Il suo obiettivo principale sarà quello di condurre accertamenti sulle misure adottate per prevenire e contrastare la diffusione del virus, valutandone la tempestività e l’efficacia.

La commissione avrà una vasta gamma di compiti da svolgere. Dovrà investigare:

  • sulla tempestività e sui risultati delle misure adottate dal Governo e dalle strutture di supporto per contrastare, prevenire e ridurre la diffusione e l’impatto della pandemia
  • sul ruolo svolto dalla task force istituita presso il Ministero della Salute e dal Comitato tecnico-scientifico, al fine di valutare l’efficacia delle loro azioni.
  • sui rapporti tra le autorità italiane e l’OMS per la gestione dell’emergenza
  • sul rispetto delle normative nazionali, europee e internazionali in materia di emergenze epidemiologiche
  • sulle indicazioni e gli strumenti forniti alle regioni e agli enti locali
  • sul potenziamento del Servizio sanitario nazionale durante le varie fasi dell’emergenza pandemica
  • sul ritiro del rapporto sulla risposta italiana al virus SARS-CoV-2 pubblicato nel sito internet dell’ufficio regionale dell’OMS per l’Europa
  • sugli eventuali abusi, sprechi, irregolarità
  • su fenomeni speculativi che potrebbero aver caratterizzato l’azione del governo. Saranno esaminati in particolare gli aspetti legati alle mascherine prodotte in Cina, alla progettazione e realizzazione degli hub vaccinali, alle unità sanitarie per i pazienti COVID e alla questione dei banchi a rotelle.

I membri della commissione d’inchiesta dovranno inoltre verificare se le misure di contenimento adottate dal governo durante le varie fasi della pandemia abbiano rispettato i principi costituzionali e siano state basate su adeguate basi scientifiche. Saranno valutate la legittimità della dichiarazione dello stato di emergenza, l’utilizzo dei decreti d’urgenza e l’adeguatezza e proporzionalità delle misure adottate per la prevenzione e la gestione dei contagi nelle scuole.

Ecco il testo di legge

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?