Gestione degli incarichi sulla piattaforma GPU nei progetti PONR FESR. Scarica modulo di nomina collaudatore

L’attuazione dei PON FESR richiede la perfetta conoscenza della procedura inerente la selezione delle figure da impegnare nei Progetti, nonché una certa esperienza e dimestichezza nell’implementazione della piattaforma GPU.
Le responsabilità sottese alla gestione di tali procedure non sono di poco conto, quindi è bene muoversi con consapevolezza per evitare errori.
Vediamo, quindi, come procedere nella selezione del personale e nella gestione degli incarichi nella piattaforma GPU.
Chi va “selezionato”?
Quanto ai PON FESR, le figure da individuare, oltre al Direttore S.G.A., sono il progettista, il collaudatore, l’Assistente Amministrativo, per le procedure negoziali e gli acquisti inerenti il Progetto, nonché, ulteriore ed eventuale personale di supporto operativo-gestionale.
Le procedure di reclutamento devono essere effettuate nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, buon andamento, economicità, efficacia e tempestività. Chiaramente, il Direttore S.G.A. non sarà selezionato, ma sarà individuato ex se in ragione del ruolo ricoperto, mentre il Dirigente Scolastico, qualora voglia ricoprire incarichi a titolo oneroso, dovrà chiedere specifica autorizzazione all’USR competente, dovendo inoltre ottenere apposita delibera da parte dell’organo consiliare dell’istituto scolastico di riferimento.
La procedura
- Per il personale interno:
La selezione va effettuata in primis, qualora vi siano soggetti in possesso dei requisiti professionali richiesti, tra il personale interno della medesima scuola. Il D.S., pertanto, emanerà un avviso interno per il reclutamento della figura di interesse, indicando:
- l’oggetto della selezione;
- i requisiti professionali necessari per candidarsi;
- il termine di presentazione dell’istanza;
- il compenso previsto e la durata dell’incarico per l’attuazione del Progetto;
- i criteri di valutazione delle istanze pervenute.
In allegato all’Avviso saranno pubblicati l’istanza di partecipazione, alla quale allegare il curriculum vitae, ed una scheda ove riportare i titoli professionali dei quali si è in possesso.
Il termine per la presentazione delle domande è di minimo giorni sette decorrenti dalla data di pubblicazione all’Albo. Conclusosi tale termine, il Dirigente, da solo o con apposita commissione dallo stesso nominato, procederà a valutare le istanze pervenute, attribuendo i punteggi sulla base dei criteri predeterminati in seno all’Avviso.
Le risultanze della valutazione delle istanze di partecipazione pervenute troveranno esplicita manifestazione in un atto amministrativo, verbale della commissione o attestazione del Dirigente scolastico, ove saranno estrinsecati i criteri adoperati ai fini della comparazione.
Conclusasi la fase di valutazione, si procederà con la pubblicazione della graduatoria provvisoria che diverrà definitiva, trascorsi sette giorni dalla medesima. Giunti a tal punto, si potrà stipulare il contratto con il soggetto individuato, tramite lettera di incarico.
- Per il personale di altre istituzioni scolastiche
Se l’Avviso interno non dovesse dare positivo riscontro, l’art. 35 del CCNL Scuola 29.11.2007 prevede che la scuola possa emettere un Avviso indirizzato alle altre istituzioni scolastiche, potendo i docenti “prestare la propria collaborazione ad altre scuole statali che, per la realizzazione di specifici progetti deliberati dai competenti organi, abbiano necessità di disporre di particolari competenze professionali non presenti o non disponibili nel corpo docente della istituzione scolastica”. Tali collaborazioni plurime sono autorizzate dal Dirigente scolastico della scuola di appartenenza, a condizione che non interferiscano con gli obblighi ordinari di servizio.
Le collaborazioni plurime possono essere utilizzate anche per il personale ATA, come previsto dall’art. 57 del medesimo CCNL.
Per il resto la procedura segue l’iter di cui alla lettera a)
- Per gli esperti esterni
Se le procedure ut supra elencate dovessero entrambe dare esito negativo, ci si avvarrà di una procedura ad evidenza pubblica finalizzata alla selezione di esperti esterni di particolare e comprovata specializzazione ex art. 7, comma 6, D.Lgs. 165/2001.
In tali casi, l’Avviso sarà pubblicato all’Albo non per giorni 7, bensì per giorni 15. Si procederà alla valutazione delle istanze e la graduatoria provvisoria diverrà definitiva dopo 15 giorni. Il contratto di prestazione d’opera ex art. 2222 e ss. c.c. sarà, poi, sottoscritto decorsi ulteriori giorni 15. Qualora venga presentata un’unica istanza, si potrà procedere con la stipula del contratto senza attendere i 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva.
Come implementare la piattaforma GPU
Per registrare gli incarichi sulla piattaforma, basta recarsi sul sito della GPU, accedere al sistema, abilitandosi, cliccare sulla voce “Gestione dei Progetti” “Progetti FESR”. Si aprirà una schermata con tutti i Progetti disponibili. Selezionare l’Avviso di interesse. Nel menù a sinistra, cliccare su “Conferimento incarichi a personale interno/esterno”. Si aprirà una pagina che ci darà modo di scegliere tra due possibilità: “Registrazione di incarichi non onerosi” e “Nuova procedura di selezione”. Se per l’incarico è stato previsto un compenso, clicchiamo sulla seconda voce.
La piattaforma chiederà di scegliere il tipo di incarico tra le seguenti voci: conferimento incarico a personale interno o esterno, conferimento incarico diretto a personale dell’ufficio tecnico ad opera del DS, conferimento incarico a titolo oneroso per il DS delibera del Consiglio Istituto. Scegliamo la voce di nostro interesse ed inseriamo l’oggetto, ad es. “Conferimento incarico di Collaudatore”. La pagina si aggiornerà in automatico, richiedendo ulteriori informazioni, quali data, protocollo e link di pubblicazione dell’Avviso, data di inizio e fine selezione, etc.
Se non è stata nominata una commissione di valutazione, flaggare “Attestazione di valutazione da parte del DS”. Il sistema chiederà di inserire i file con l’Avviso e l’Attestazione medesima; nell’altro caso, andando avanti, il sistema ci darà modo di inserire i verbali della Commissione, riferiti al tipo di incarico prima selezionato.
Andando avanti, potremo registrare l’incarico e, infine, convalidare la selezione.
Nel caso di incarico non oneroso, la procedura è simile. La piattaforma, cliccando su “Registra incarico”, apre una pagina con le anagrafiche dei docenti già presenti al sistema: scegliere il soggetto tra questi o inserire una nuova anagrafica. Selezionato il soggetto interessato, basterà inserire i dati richiesti, ossia numero e data protocollo incarico e il file con la copia dell’incarico. Infine, si dovrà selezionare il ruolo di interesse e salvare.
Gli incarichi al Personale ATA e al Direttore S.G.A. non vanno inseriti in piattaforma.