Gestione covid a scuola, la Società Italiana d’Igiene: “Allontanare dalla scuola solo gli alunni malati”

Dalla SItI, la Società italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, arrivano alcune raccomandazioni relative alla gestione della pandemia. Gli esperti si sono soffertati anche su alcune misure da adottare nelle scuole.
Oltre a fornire un quadro generale su contact tracing e strategie di testing, il documento elaborato dalla SItI prevede infatti alcune raccomandazioni per la gestione covid a scuola.
In premessa di evidenzia come “ogni azione deve essere attuata per evitare la didattica a distanza. La scuola sicura è una scuola con alte coperture vaccinali“.
Gli esperti propongono di:
● Allineare il sistema di sorveglianza in ambito scolastico alle indicazioni valide per la popolazione generale.
● Monitorare la temperatura all’ingresso e promuovere l’auto-sorveglianza in presenza di casi nella classe.
● Accelerare le vaccinazioni nelle scuole in particolare nella fascia di età 5-12 anni.
● Allontanare dalla scuola solo gli alunni malati.
IL DOCUMENTO CON LE RACCOMANDAZIONI
Le raccomandazioni puntano l’attenzione anche sul mantenere tutte le misure di contenimento nei luoghi chiusi ogni volta che ci sia sovraffollamento: mascherine, distanziamento interpersonale, igiene delle mani e aerazione dei locali.
Inoltre si invita a rivalutare le indicazioni d’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, in particolare di tipo FFP2 (es. scuole, attività sportive) anche considerando l’assenza di omologazione degli stessi per la fascia pediatrica, facendo dunque un chiaro riferimento alla questione sollevata da alcune forze politiche, come Fratelli d’Italia, secondo cui le mascherine Ffp2 per i bambini previste per l’autosorveglianza non sono appunto omologate per i bimbi.