Gestione casi confermati di Covid a scuola. Linee Veneto: quattro gli scenari

L’Ufficio scolastico regionale per il Veneto ha pubblicato le Linee di indirizzo per la gestione dei contatti di casi confermati di COVID-19 all’interno delle scuole e dei servizi per l’infanzia.
Nel documento vengono analizzati quattro scenari:
Scenario 1 – caso confermato di COVID-19 in un alunno di una scuola primaria (dal 2° anno al 5° anno) o scuola secondaria di primo e secondo grado;
– Scenario 2 – caso confermato di COVID-19 in un operatore di una scuola primaria (dal 2° anno al 5° anno) e scuola secondaria di primo e secondo grado;
– scenario 3 – caso confermato di COVID-19 in un alunno di una scuola primaria (1° anno), asilo o scuola dell’infanzia;
– Scenario 4 – caso confermato di COVID-19 in un operatore di una scuola primaria (1° anno), asilo o scuola dell’infanzia.
In presenza di un caso confermato di COVID-19 nel contesto scolastico, il “Referente COVID-19 della Scuola” comunica al “Referente Scuola del DdP” i contatti scolastici del caso da 48 ore prima a 14 giorni dopo l’inizio dei sintomi nel caso confermato (o, se il caso è asintomatico, da 48 ore prima a 14 giorni dopo la data dell’esecuzione del test risultato positivo), comprese eventuali attività di intersezione (es. pre/post scuola) che il SISP provvederà a valutare in funzione del rischio e del rispetto delle misure di prevenzione anti-COVID.
Linee-di-indirizzo-gestione-contatti-a-scuola-COVID-19-Rev.-00-del-02.10.2020