Germania, Merkel favorevole al lockdown duro: “Dopo il 10 gennaio ridurre al minimo le lezioni a scuola”

In Germania si pensa già alle misure per prevenire l’aumento dei contagi dopo Natale.
La cancelliera Angela Merkel, durante un discorso al Bundestag, è chiara: “È necessario abbassare ulteriormente i contatti sociali, come raccomandano gli scienziati. Ritengo sia giusto chiudere i negozi dopo le feste fino ad almeno il 10 gennaio e di ridurre al minimo le lezioni nelle scuole”.
“L’esperienza mostra che la seconda ondata di Covid è più dura della prima e il numero di casi di contagio e decessi è ancora troppo alto. Le autorità non saranno in grado di fornire vaccini contro il coronavirus a un numero sufficiente di persone nel primo trimestre del 2021 tali da determinare un grande cambio radicale del corso della pandemia”, aggiunge.
Intanto è la Sassonia il primo Land tedesco a varare misure ancora più restrittive: scuole e asili chiusi, limitazioni forti agli spostamenti e al commercio.
Come annunciato dal governatore Michael Kretschmer, le nuove misure saranno in vigore fino al 10 gennaio: “Per riportare il nostro Land alla tranquillità dobbiamo ridurre i movimenti”, ha spiegato Kretschmer.
Tra i vari Lander è la Sassonia a registrare al momento il record dei nuovi contagi, con 319 infezioni su 100 mila abitanti nei sette giorni: si tratta del doppio della media nazionale.