Geopolitica in classe: un ciclo di webinar gratuiti organizzato da Deascuola

Geopolitica in classe è il nuovo ciclo di webinar formativi gratuiti ideato da Deascuola in partenza il 24 febbraio 2025, scopri qui il programma.
Il percorso si propone di approfondire alcune tra le principali dinamiche geopolitiche in un ciclo di tre incontri, destinato a docenti della scuola secondaria di II grado. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per supportare studentesse e studenti nella comprensione degli scenari globali, con approfondimenti sui conflitti internazionali in corso, sul ruolo e sulla disponibilità delle risorse strategiche e sulle attuali sfide tra le potenze mondiali e locali.
Gli incontri saranno condotti da giornaliste e docenti universitari, con la discussione di casi di studio attraverso l’analisi di rappresentazioni cartografiche e il racconto di esperienze sul campo, per favorire una didattica più dinamica e consapevole in classe.
I 3 appuntamenti:
24 febbraio 2025 ore 15:00 – 16:00
Geopolitica: un approccio spaziale alla comprensione della realtà
Con Edoardo Boria, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma-Sapienza e con Cecilia Tosi, giornalista RaiNews24.
Iscriviti subito: clicca qui
1 aprile 2025 ore 15:00 – 16:00
Chiavi di lettura geopolitiche per i conflitti contemporanei
Con Matteo Marconi, docente di Geopolitica del Mare e Geopolitica delle Risorse presso l’Università Sapienza e con Laura Silvia Battaglia, reporter specializzata in zone di crisi e conflitti, autrice e conduttrice per Radio3.
Iscriviti subito: clicca qui
10 aprile 2025 ore 15:00 – 16:00
Le risorse strategiche nelle crisi internazionali
Con Michele Pigliucci, professore associato di Geografia economica e politica presso l’Università degli studi di Roma “Link” e Serena Giacomin, fisica climatologa, direttrice scientifica Italian Climate Network.
Iscriviti subito: clicca qui
Geopolitica in classe si propone come un’opportunità di aggiornamento professionale che offre spunti e strumenti utili ai docenti per promuovere una maggiore comprensione delle sfide globali e formare cittadini consapevoli del loro ruolo nel mondo.