Genitori e Scuola, i nostri lettori: a ciascuno il suo. Riconoscimento ruolo docente

Nella giornata di ieri, abbiamo pubblicato l’intervento del professore Galimberti relativamente al ruolo dei genitori nel percorso scolastico dei figli.
All’intervento del Professore sono seguite diverse lettere in redazione che sostengono le parole dello stesso, attribuendo alle famiglie gran parte della responsabilità della decadenza della scuola italiana e dei scarsi risultati degli studenti.
In una lettera, inviataci da Mario Bocola, leggiamo:
La rovina e lo scatafascio della scuola italiana e gli scarsi risultati dei figli sono imputabili solo ai genitori …”, che prendono le difese “ad oltranza degli figli, facendoli credere dei piccoli “geni” …
Il compito dei genitori non è quello di intervenire in ambito didattico ma quello di educare i figli, far loro rispettare le regole civiche … Il rischio, infatti, è che si guardi soltanto alla promozione e non alla crescita degli studenti.
In tutte le lettere ricevute si evidenzia il fatto che i genitori non debbano intervenire in ambito didattico, tuttavia la loro presenza è ritenuta importante, nel rigoroso rispetto dei ruoli e dei compiti di ciascuno.