Genitori contro Galimberti: “Siamo una risorsa preziosa, invece di allontanarci da scuola, coinvolgeteci nel percorso dei figli”

WhatsApp
Telegram

Hanno fatto discutere le parole di Umberto Galimberti rese al Corriere della Sera e rilanciate ieri da Orizzonte Scuola. Il filosofo ha lanciato pesanti critiche verso la categoria dei genitori all’interno delle scuole. Questo intervento ha suscitato sorpresa e dibattito, in quanto ha auspicato una loro espulsione in massa dagli istituti educativi.

Tuttavia, generalizzare i genitori come un’unica entità monolitica sembra riduttivo. Infatti, come ben sappiamo, tra le file dei genitori ritroviamo figure di spessore e di responsabilità come politici, studiosi, insegnanti e molte altre persone che, ogni giorno, lavorano per costruire una società migliore. Allo stesso tempo, non possiamo ignorare che ci sono individui che dimostrano comportamenti inappropriati o addirittura violenti.

Carlo Stacchiola, presidente di Articolo26, ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza di valorizzare i genitori nel contesto scolastico. Stacchiola, in una nota ha affermato: “I genitori possono essere una risorsa preziosa. Invece di allontanarli, dovremmo cercare di coinvolgerli attivamente nel percorso educativo dei loro figli”.

Articolo 26 ritiene che sia essenziale riconoscere e apprezzare i genitori capaci e collaborativi, in modo che possano contribuire al miglioramento dell’ambiente scolastico. Questa è una visione condivisa da molte altre realtà sociali.

Inoltre, Galimberti ha espresso preoccupazione per l’aumento delle diagnosi di DSA e Asperger. A tale riguardo, Stacchiola ha ribadito l’importanza delle diagnosi, effettuate in collaborazione con le famiglie, per garantire un supporto adeguato agli alunni con neuro-diversità o in situazioni di fragilità.

Leggi anche

Galimberti: “I genitori andrebbero espulsi da scuola. Se i figli non sono promossi ricorrono al Tar e i docenti, per paura, li promuovono tutti”

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato