Nuovi percorsi di abilitazione e specializzazione per insegnanti dell’Alto Adige con validità su tutto il territorio nazionale

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 6 febbraio 2018, n.18, sulle norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Sudtirol recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n.89, in materia di formazione del personale docente in Provincia di Bolzano.
Nell’art. 1 si legge:” 1. Dopo l’articolo 12 del decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89, e successive modifiche, e’ inserito il
seguente articolo 12-bis:
«Art. 12-bis. – 1. In attuazione dell’articolo 19 dello statuto, la provincia, d’intesa, a seconda della competenza, con la Libera Universita’ di Bolzano o il Conservatorio di musica che hanno sede sul territorio provinciale:
a) disciplina la formazione iniziale degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado dei tre gruppi linguistici della Provincia di Bolzano, ivi compresa la formazione per le materie artistiche; tale formazione iniziale comprende sia quella disciplinare che quella pedagogico-didattica e puo’ comunque comprendere l’acquisizione di crediti formativi universitari nella misura massima del 30 per cento dei crediti complessivamente previsti dal percorso formativo per le attivita’ di insegnamento che riguardano il relativo contesto culturale;
b) autorizza l’istituzione dei relativi percorsi formativi abilitanti e specializzanti e autorizza la Libera Universita’ di Bolzano o il Conservatorio di musica alla loro attivazione;
c) determina il numero dei posti di studio sulla base della programmazione provinciale degli organici e del conseguente fabbisogno di personale docente nelle scuole nella provincia;
d) disciplina inoltre le modalita’ e i contenuti delle prove di accesso ai percorsi formativi nel rispetto dei contenuti minimi previsti a livello nazionale, con possibilita’ di discostarsi dalla tempistica nazionale e di svolgere le suddette prove anche in lingua tedesca e ladina, ove necessario, e basandosi sui programmi di insegnamento in vigore per la Provincia di Bolzano;
e) definisce altresi’ il punteggio con il quale integrare la votazione della prova di accesso in caso di possesso di certificazioni di competenze linguistiche almeno di livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento.
2. L’abilitazione e la specializzazione conseguite secondo i percorsi formativi stabiliti dal comma 1 hanno validita’ su tutto il territorio nazionale.
3. Per lo specifico contesto linguistico e culturale della Provincia di Bolzano e in considerazione dell’impegno istituzionale della Libera Universita’ di Bolzano finalizzato a garantire nei percorsi di formazione i presupposti per l’acquisizione delle competenze indispensabili per partecipare alla vita culturale ed economico-sociale e per accedere al mondo del lavoro locale, la Libera Universita’ di Bolzano ha facolta’ di ampliare, in tutti i
propri corsi di laurea e di laurea magistrale, i settori scientifico-disciplinari afferenti alle discipline letterarie e linguistiche, previsti dai rispettivi decreti ministeriali tra le attivita’ formative di base e caratterizzanti.».
Il decreto andrà in vigore dal 4 aprile 2018.