Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Gaming disorder, quali sintomi. Influisce negativamente sul rendimento scolastico

WhatsApp
Telegram

È da poco iniziato un nuovo anno scolastico. I primi giorni, si sa, sono sempre i più delicati per i ragazzi, immersi ancora nel clima vacanziero. Ma come avranno passato il periodo estivo questi ragazzi?

Per molti di loro il riposo scolastico si è trasformato in un vero e proprio tour de force virtuale. Giornata intere passate davanti al pc, da soli o in gruppo. La dipendenza da videogiochi può far aumentare il rischio di gaming disorder, un uso eccessivo e persistente da internet che può compromettere anche la propria quotidianità.

Innanzitutto è importante capire come riconoscere un uso eccessivo dei device. I segnali più evidenti e da non sottovalutare sono: il molto tempo trascorso su piattaforme di giochi virtuali, i ripetuti tentativi di ridurre, di controllare o di interrompere l’attività senza successo e la persistenza del giocare online nonostante i problemi familiari, sociali ed economici che questo comporta nella vita della persona.

Tutti atteggiamenti che, soprattutto se prolungati nel tempo, rischiano di compromettere il rientro a scuola dei ragazzi. È normale che i ritmi estivi siano diversi, ma, una volta ricominciato l’anno scolastico bisogna che tutte le attività vengano riprese a pieno ritmo. Di conseguenza, è impensabile passare molte ore davanti al pc e pretendere anche un buon rendimento scolastico. La ragione? Ci troveremo davanti a un alunno più stanco e meno attento. A maggior ragione se le ore passata a giocare online ora si svolgono di notte.

È importante ricordare che non è il videogioco in sé il responsabile di eventuali cambiamenti, in quanto il videogioco è un mero strumento. Uno strumento ludico che, se utilizzato con consapevolezza, può anche ridurre lo stress. Fermo restando che sarebbe sicuramente più indicato per i ragazzi lo svolgimento di attività all’aria aperta, i videogiochi sono da considerarsi degli strumenti e, in quanto tali, è necessario imparare a usarli.

Proprio per questo sarebbe importante una maggior supervisione dei genitori di fronte all’utilizzo che i propri figli fanno dei videogiochi. Limitare le ore passate davanti al pc e soprattutto accertarsi che i giochi utilizzati siano conformi all’età del ragazzo. In sostanza, bisogna sempre privilegiare il buonsenso. Se diamo regole ai ragazzi, se gli insegniamo a utilizzare gli strumenti in modo responsabile, li aiuteremo a vedere il gioco come un mezzo di intrattenimento che non causerà problemi con lo svolgimento della vita reale.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025