GaE e GPS, scadenze scioglimento riserva il 16 e 21 luglio

Entro le ore 14 del 16 luglio il personale docente inserito in GaE, graduatorie ad esaurimento, può inoltrare l’istanza relativa allo scioglimento della riserva sul sostegno. Il 21 luglio è invece la scadenza per lo scioglimento della riserva abilitazione/specializzazione sostegno per coloro che hanno presentato domanda entro il 31 maggio nelle GPS, graduatorie provinciali per le supplenze.
Scioglimento riserva GaE
L’avviso ministeriale del 30 giugno:
Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 4, comma 10, del D.M. n. 60 del 10 marzo 2022, si comunica che nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 (h. 9,00) e il 16 luglio 2022 (h. 14,00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno a seguito del conseguimento, entro la data del 15 luglio 2022, del relativo titolo di specializzazione.
GUIDA Ministero compilazione
Scioglimento riserva abilitazione/specializzazione sostegno GPS
Come comunicato da MI con avviso del 30 giugno, “nel periodo compreso tra l’8 luglio 2022 (h. 9,00) e il 21 luglio 2022 (h. 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di scioglimento della riserva, ai fini dell’inclusione a pieno titolo nelle GPS di I fascia, relative ai posti comuni e di sostegno, a seguito del conseguimento, entro la data del 20 luglio 2022, del titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno“.
Domande su Istanze online
Entrambe le domande si presentano sul sito del ministero Polis Istanze online. LINK
Scadenza GaE: ore 14 del 16 luglio
Scadenza GPS: ore 23,59 del 21 luglio
Per accedere alla compilazione dell’istanza su Polis Istanze online occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE), o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.