GaE 2022/25, punti per master, dottorato, diplomi e corsi di perfezionamento. FAQ

WhatsApp
Telegram

Le graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo si aggiornano dal 21 marzo al 4 aprile 2022. Valutazione diplomi/corsi di perfezionamento, diplomi specializzazione e dottorato di ricerca nella III fascia e nella fascia aggiuntiva. FAQ

Aggiornamento GAE e GI, domande dal 21 marzo fino al 4 aprile tramite Istanze on Line (serve lo SPID)

Qui le info sulla presentazione dell’istanza, sulle operazioni possibili per i docenti già inseriti e sui termini di conseguimento dei titoli e servizi valutabili

FAQ

Tabella valutazione

D. Qual è la tabella di valutazione dei titoli nella III fascia e nella fascia aggiuntiva delle GaE?

R. La tabella di valutazione dei titoli nella III fascia e nella fascia aggiuntiva delle GaE è quella costituente l’allegato 2 al DM di aggiornamento.

D. La sezione C della succitata tabella è dedicata alla valutazione degli “Altri titoli”, vi è un limite al punteggio attribuibile?

R. Sì, per gli “Altri titoli” è possibile attribuire un punteggio massimo pari a 30 punti.

Titoli UE

D. Sono in possesso di un titolo professionale, oltre al titolo d’accesso, conseguito in un Paese UE e riconosciuto dal MI. Mi spettano dei punti?

R. Si, saranno attribuiti punti 3.

Dottorato di ricerca e diploma di perfezionamento equiparato 

D. Quanti punti spettano per il possesso del titolo di dottorato di ricerca?

R. Per il titolo di dottorato di ricerca ovvero per il diploma di perfezionamento equiparato per legge o per Statuto sono attribuiti punti 12. Evidenziamo che si valuta un solo titolo.

D. Ho conseguito il titolo di dottorato di ricerca in un Paese UE. I 12 punti mi spettano?

R. Sì, a condizione che il titolo sia tradotto e corredato dalla “dichiarazione di valore in loco” dell’Autorità diplomatica che ne attesti validità e durata.

D. Quali sono i diplomi di perfezionamento equiparati al dottorato di ricerca?

R. I diplomi di perfezionamento equiparati al dottorato di ricerca sono indicati nell’allegato 4 al DDG 31 marzo 2005, leggiamo nella note alla tabella di valutazione, e nell’allegato 4 al DM 8 aprile 2009, leggiamo nel testo del DM. Qui l’allegato 4 al DDG 31 marzo 2005 Qui l’allegato 4 al DM 8 aprile 2009 (più aggiornato)

Diplomi e corsi perfezionamento, master I/II livello 

D. Quanti punti sono attribuiti per ciascun Diploma di perfezionamento/Master universitario di I e di II livello di durata annuale (corrispondenti a 1500 ore e 60 crediti) con esame finale, coerente con gli insegnamenti ai quali si riferisce la graduatoria?

R. Ciascuno dei sopra citati titoli è valutato 3 punti. Si valuta un solo titolo per anno accademico.

D. Sono in possesso di un corso di perfezionamento universitario di durata annuale, con 1.500 ore complessivi di impegno, con riconoscimento di 60 crediti e con esame finale, coerente con gli insegnamenti cui si riferisce la graduatoria. Non trovo la voce nella tabella di valutazione: è valutato? 

R. I corsi di perfezionamento come quello indicato nel quesito sono valutati ai sensi della lettera C.7) della summenzionata tabella di valutazione, quindi secondo quanto detto in merito ai Diplomi di perfezionamento e ai Master di I o II livello. Lo precisa l’articolo 2, comma 18, del DM di aggiornamento. Si valuta un solo titolo per anno accademico.

D. Quanti Diplomi/Corsi di perfezionamento/Master di I o II livello (come quelli sopra indicati) si possono valutare? 

R. Se ne possono valutare al massimo 3.

D. Sono in possesso di una Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale (individuato dalla sigla D.S.), quanto è valutato?

R. E’ valutato punti 6. Evidenziamo che si valuta un solo titolo.

D. Sono in possesso di un attestato di frequenza di un corso di perfezionamento universitario di durata annuale, con un impegno complessivo inferiore a 1500 ore e con esame finale, coerente con gli insegnamenti ai quali si riferisce la graduatoria. Quanti punti mi spettano? Quanti corsi è possibile valutare?

R. Il corso sarà valutato punti 1. Se ne possono valutare al massimo 3 e si valuta un solo titolo per anno accademico.

Limite punteggio Diplomi/Corsi di perfezionamento/Master di I o II livello/Diploma d specializzazione di durata pluriennale

D. Quanti punti è possibile cumulare al massimo tra Diplomi/Corsi di perfezionamento, Master di I o II livello e diplomi di specializzazione pluriennali? 

R. Il punteggio massimo attribuibile a Diplomi e Corsi di perfezionamento, attestato di frequenza di corso di perfezionamento, Master di I o II livello e diplomi di specializzazione pluriennali è pari a 10 punti.

D. Cosa si intende con il fatto che il Diploma/Corso di perfezionamento e il Master di I o II livello deve coerente con gli insegnamenti a cui si riferisce la graduatoria?

R. La coerenza va riferita agli specifici programmi di insegnamento, mentre le metodologie didattiche si ritengono coerenti con tutti gli insegnamenti.

D. Tutti i summenzionati titoli (Dottorato, Corsi/Diplomi di perfezionamento, attestato di frequenza di corso di perfezionamento, Master di I o II livello, diploma di specializzazione pluriennale) devono essere stati conseguiti in Università italiane statali?

R. No, possono essere conseguiti in università statali o non statali legalmente riconosciute, italiane o dell’Unione europea (in quest’ultimo caso, i titoli vanno riconosciuti dal MI).

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito