Intelligenza artificiale, Valditara: “Scuola fondata su relazioni umane. Ridare autorevolezza e centralità sociale ai docenti”
A margine della seconda giornata di lavori dei Ministri dell’Istruzione del G7, il Ministro Valditara ha avuto un proficuo e intenso scambio di vedute con la Ministra giapponese, Nagaoka: lo fa sapere in una nota il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il Ministro Valditara ha messo sul tavolo la proposta di aprire agli studenti giapponesi l’accesso agli ITS per sviluppare la cooperazione bilaterale sull’istruzione tecnica superiore; la collaborazione tra imprese italiane e giapponesi nella formazione tecnica superiore in settori chiave di rispettivo interesse; il potenziamento dello studio della lingua italiana in Giappone. La Ministra ha manifestato il suo interesse alle proposte avanzate rendendosi disponibile a svilupparle concretamente.
Nella conferenza conclusiva dei lavori il Ministro Valditara ha sottolineato la straordinaria sintonia nelle riflessioni e nelle valutazioni che è emersa dal confronto tra i vari Stati. In particolare, la centralità attribuita alla personalizzazione dell’istruzione per la valorizzazione dei talenti di ogni studente, strumento ritenuto decisivo anche nella lotta alla dispersione.
Tra i punti chiave del dibattito, la necessità di valorizzare la professione docente, ridando autorevolezza e centralità sociale alla loro figura. E poi l’importanza data al collegamento fra scuola, impresa e territorio e la centralità dell’istruzione tecnico-professionale.
In merito all’intelligenza artificiale, essa può avere un ruolo importante ma va governata all’interno di una scuola che è comunità fondata sulle relazioni umane, una scuola che deve contrastare il bullismo e il cyberbullismo valorizzando la centralità della persona.
Infine, l’importanza della mobilità studentesca, strumento non solo per lo scambio di conoscenze ma anche per lo sviluppo di valori comuni.