G7 Istruzione, Valditara in conferenza: “Per i docenti stipendi più alti, stabilizzazione, dignità e rispetto”

Conferenza stampa della Riunione Ministeriale al G7 Istruzione. Nel corso del suo intervento, il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara ha sottolineato come la valorizzazione dei talenti e delle persone sia centrale nell’educazione. Il Ministro si è poi soffermato sulla valorizzazione del corpo docente.
L’obiettivo è garantire un futuro a tutti gli studenti, senza esclusioni. La personalizzazione del percorso scolastico è secondo Valditara necessaria per adattarsi ai diversi talenti e fornire anche un percorso tecnico-professionale connesso al mondo del lavoro, eliminando ogni antagonismo tra scuola e impresa.
Per una vera inclusione, è essenziale investire nelle discipline Stem, riducendo il divario di genere e assicurando uguali opportunità a ragazze e ragazzi. Il ministro ha sottolineato l’impegno comune per contrastare la dispersione scolastica, soprattutto dopo la crisi causata dalla pandemia.
Un altro punto discusso è stato la carenza di docenti in Africa, con un deficit di milioni di insegnanti. È stata proposta una cooperazione internazionale per sviluppare un piano educativo che promuova l’inclusione scolastica anche in Africa, ispirata dai valori emersi durante il dibattito.
La valorizzazione dei docenti – ha detto Valditara – deve arrivare non solo attraverso un incremento salariale, ma restituendo loro l’importanza sociale che meritano. I docenti, considerati il pilastro della scuola, svolgono il lavoro più importante poiché formano il futuro dei giovani. È fondamentale convincere la società dell’importanza centrale del ruolo degli insegnanti, che deve essere adeguatamente valorizzato e difeso.
Valditara ha poi evidenziato il tema delle assunzioni relativamente alla valorizzazione dei docenti. E poi il tempo del rispetto, della dignità del docente, che deve essere difeso dallo Stato in caso di aggressione.
La conferenza