G7 Istruzione a Trieste: Valditara traccia un bilancio positivo: accordo su sviluppo dei talenti, personalizzazione della formazione e valorizzazione dei docenti

WhatsApp
Telegram

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso grande soddisfazione per i risultati emersi dal G7 Istruzione tenutosi a Trieste.

L’incontro, caratterizzato da una “straordinaria coincidenza di valutazioni”, ha visto i rappresentanti dei paesi partecipanti confrontarsi su temi cruciali per il futuro dell’educazione globale.

Tra i punti chiave emersi, Valditara ha sottolineato:

1. Valorizzazione dei talenti: È stata unanime la volontà di puntare sullo sviluppo delle potenzialità di ogni giovane.

2. Personalizzazione della formazione: Si è condivisa l’importanza di un approccio educativo su misura per gli studenti.

3. Rapporto scuola-lavoro: particolare attenzione è stata data al legame tra istruzione tecnico-professionale e mondo dell’impresa.

4. Professione docente: si è discusso di come valorizzare il ruolo degli insegnanti.

5. Intelligenza artificiale: riconosciuta come opportunità da governare, mantenendo al centro lo sviluppo dell’intelligenza umana.

Un aspetto significativo è stato il confronto con il rappresentante dell’Unione Africana. Valditara ha proposto un “grande piano per l’istruzione” che coinvolga i Paesi del G7 per l’Africa, evidenziando la drammatica carenza di 17 milioni di docenti nel continente africano.

Il ministro ha anche sottolineato l’importanza della testimonianza del ministro ucraino, che ha enfatizzato la necessità di ricostruire il sistema scolastico come fondamento per il futuro e la libertà dell’Ucraina.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia