G20 India, Valditara: “Discutiamo delle importanti opportunità di successo formativo da dare ai giovani”

WhatsApp
Telegram

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è attualmente in India, in occasione del G20 dedicato all’Istruzione. Secondo quanto riferito dal Ministro su Twitter, l’obiettivo è dibattere su come potenziare le opportunità formative per i giovani di tutto il mondo.

“Il G20 è l’occasione per discutere di come dare importanti opportunità di successo formativo a ogni giovane”, ha scritto il Ministro Valditara, esprimendo la necessità di creare un sistema educativo che garantisca un futuro luminoso per ogni studente.

Durante la sessione dedicata all’istruzione, Valditara ha avuto la possibilità di confrontarsi con il Ministro dell’Istruzione canadese, discutendo delle buone pratiche da adottare per combattere la dispersione scolastica, personalizzare l’istruzione e rafforzare la formazione tecnico-professionale. Questo incontro ha sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale in campo educativo, con un particolare accento sulla partnership tra Italia e Canada.

“Dalla discussione con il Ministro canadese emergono due punti centrali: l’importanza di combattere la dispersione scolastica e l’urgenza di personalizzare l’istruzione. L’obiettivo è rafforzare la formazione tecnico-professionale, elemento cruciale per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro”, ha affermato Valditara.

Combattere la dispersione scolastica

Al termine della Riunione dei Ministri dell’Istruzione del G20, tenuta oggi a Pune, l’Unesco, l’Ocse e l’Unicef, insieme con la Presidenza indiana, hanno presentato il Rapporto finale dei lavori. Tra le buone pratiche sono state messe in grande rilievo le azioni di cui l’Italia è promotrice per incentivare le competenze fondamentali linguistiche e matematiche, combattere la dispersione scolastica, favorire percorsi educativi e professionali attraverso misure come la personalizzazione degli apprendimenti e il rafforzamento dell’istruzione tecnica e professionale, allo scopo di avvicinare il mondo della scuola al mondo del lavoro.

“L’obiettivo ultimo dell’istruzione è educare alla libertà e creare le condizioni per offrire a ogni studente opportunità di successo professionale. È quindi importante sensibilizzare gli studenti alla centralità del lavoro. Questo è il fine ultimo di tutte le nostre riforme”, ha commentato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?