Future Education Modena racconta i 2 anni di attività. Dal gioco come leva di apprendimento alle neuroscienze per la didattica efficace

WhatsApp
Telegram

Il 28 aprile alle ore 17 Future Education Modena – primo EdTech Hub in Italia – racconta i suoi primi due anni di attività attraverso un evento digitale per presentare insieme a prestigiosi ospiti lo Startup Report e delineare le traiettorie future. Moderati dal giornalista Rai Massimo Cerofolini, i fondatori di FEM, Donatella Solda e Damien Lanfrey, dialogheranno con Stefania Giannini (già ministro dell’Istruzione e attualmente ADG Education Unesco), Cecilia Waismann (MindCET EdTech Innovation Center, Israel), il Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Carlo Adolfo Porro e il Presidente di Fondazione di Modena Paolo Cavicchioli.

FEM è un centro internazionale per l’innovazione in campo educativo, situato in uno spazio di 2000 mq all’interno del polo culturale AGO-Modena Fabbriche Culturali. Nasce nel marzo 2019 grazie all’impegno di Fondazione di Modena e all’expertise di Donatella Solda e Damien Lanfrey, ideatori tra il 2014 e il 2018 del Piano Nazionale Scuola Digitale, prima policy
sull’Edtech in Italia.

Il lavoro quotidiano di FEM si basa su una filiera unica di innovazione tra ricerca applicata, learning design, formazione e accelerazione, alla frontiera del rapporto tra educazione, innovazione didattica e tecnologie.

Dal gioco come leva di apprendimento alle neuroscienze per la didattica efficace, dall’introduzione strutturale della Data Science nelle scuole superiori al design computazionale per integrare robotica collaborativa e problem solving matematico, dalla linguistica cognitiva per migliorare la comprensione del testo al laboratorio di matematica in digitale, fino al cibo e all’ambiente come chiave di lettura del mondo e delle scienze applicate.

Sono questi alcuni degli esempi con cui Future Education Modena intende generare risposte concrete alle principali sfide legate all’apprendimento nel XXI secolo, attraverso 11 programmi strategici di R&D Educativo.

“Siamo impegnati a costruire e promuovere un modello di innovazione: un centro di competenza interamente dedicato ad EdTech e innovazione educativa, con uno sguardo rivolto al futuro”, commentano Damien Lanfrey e Donatella Solda. “FEM fa ponte tra i migliori risultati della ricerca e la loro applicazione pratica, uno spazio fisico e digitale in cui l’apprendimento è permanente e trasversale per studenti, docenti e famiglie e la tecnologia diventa moltiplicatore di conoscenza”.

Grazie a 1.045 attività, tra incontri formativi e divulgativi, laboratori brevi, percorsi sperimentali, alte scuole di formazione, in questi due anni, FEM ha raggiunto e formato 72.430 persone, impattando su oltre 800.000 studenti e dato vita a 70 partenariati, tra questi 28 a livello locale, 34 a livello nazionale e 5 a livello internazionale.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale You Tube di FEM.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione