Fusacchia: “Tante scuole a rischio chiusura, mancano i docenti”. Ascani “Così lo scongiuriamo, anche nomine da MAD per iscritti nelle GPS”

Durante il Question Time in commissione Cultura alla Camera, il deputato del gruppo Misto, Alessandro Fusacchia, ha chiesto delucidazioni in merito agli organici.
In particolare l’attenzione del deputato si è focalizzato sugli insegnanti in isolamento fiduciario: “Possono lavorare da casa per fare didattica a distanza, ma non possono chiaramente fare didattica in presenza.Non si riesce neppure a sostituirli, ed è alto il rischio che anche scuole che resistono aperte finiscano – di fatto – chiuse nei prossimi giorni. Cosa facciamo per scongiurare questo pericolo?”.
Ecco un estratto della risposta della vice ministra Anna Ascani: “L’attività lavorativa del docente, proseguirà anche con il conforto del dirigente scolastico che “in presenza di difficoltà organizzative personali o familiari del docente in quarantena o isolamento fiduciario, ne favorirà il superamento anche
attraverso la concessione in comodato d’uso della necessaria strumentazione tecnologica. Non ogni docente posto in isolamento fiduciario, quindi, richiede, dopo gli intervenuti chiarimenti, una sostituzione con personale supplente. Il fenomeno della necessità di sostituzione è limitato ai casi in cui l’isolamento deriva da un contatto non intervenuto in ambito scolastico e solo se la classe di titolarità continui a svolgere attività didattica in presenza. Per favorire anche in tali casi l’attribuzione di contratti a tempo determinato e superare le difficoltà rilevate, si sta utilizzando il sistema predisposto per le
supplenze che consente di accelerare l’individuazione dell’aspirante e procedere in tempi brevi al conferimento della nomina”.
E ancora: “Tuttavia, come segnalato, quest’anno si registrano difficoltà a ricoprire tutti i posti disponibili, anche a causa dell’aumento dell’organico. Per questi motivi con la circolare n. 26841 del 5 novembre 2020, il Ministero ha fornito ulteriori istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze: per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e al fine di consentire alle scuole di attribuire le cattedre o le ore ancora disponibili, ha disposto, in via eccezionale, che si possa procedere, previa salvaguardia dei diritti dei legittimi aspiranti, alla nomina attraverso le cosiddette MAD (messa a disposizione) dei docenti inclusi anche in Graduatoria provinciale o in graduatorie di istituto di altre province”.
Infine: “Pertanto, la digitalizzazione delle graduatorie provinciali e la possibilità in via eccezionale, limitatamente all’anno scolastico in corso di procedere alla nomina attraverso le MAD dei docenti inclusi anche in graduatorie provinciali di istituto di altre 3 province consentirà, soprattutto per la scuola dell’infanzia e primaria, di provvedere con maggiore celerità alla nomina del personale supplente. Tanto consentirà alle scuole di garantire l’attività didattica, ai docenti di svolgere le “funzioni educative” ed agli operatori del terzo settore di continuare, attraverso patti di comunità, nel prezioso apporto di completamento e accompagnamento alla comunità scolastica e alle famiglie”.