Fruttagel: al via il nuovo percorso didattico online per promuovere i principi di una sana e corretta alimentazione a scuola e in famiglia

WhatsApp
Telegram

Il 2021 è l’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura e Fruttagel vuole festeggiarlo insieme agli studenti, proponendo loro attività e progetti da svolgere insieme alla classe da scuola o da casa, per comprendere l’importanza del consumo di frutta e verdura per una sana e corretta alimentazione.

Fruttagel conferma la sua attenzione nel diffondere i principi di una sana e corretta alimentazione tra le nuove generazioni­: anche in questo 2021, designato dall’ONU “Anno Internazionale della Frutta e della Verdura”, l’azienda propone alle Scuole Primarie dei comuni limitrofi agli stabilimenti di Alfonsine e Larino il progetto educational “Dal campo al banco con Ortilio”, per promuovere stili di vita sani e abitudini alimentari corrette ed equilibrate sia a scuola che in famiglia e insegnare ai ragazzi a valorizzare una filiera alimentare genuina, sostenibile e di qualità.

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha costretto l’azienda a ripensare il progetto educativo – arrivato alla sua settima edizione – che quest’anno si svolgerà completamente on-line per dare alle classi la possibilità di partecipare alle attività didattiche in totale sicurezza da scuola o da casa.

I tradizionali interventi didattici in classe saranno sostituiti da video-tutorial dedicati alla sana alimentazione che introdurranno gli studenti al nuovo concorso didattico “È successo nel mio orto”.

Alle classi partecipanti sarà richiesto di costruire un racconto con frutta e verdura protagoniste, come occasione per approfondire la storia, l’origine, le caratteristiche e gli utilizzi tradizionali di frutta e verdura.

Attraverso incontri online a scelta, due esperti guideranno le classi nella creazione dell’elaborato: un esperto scienziato insegnerà agli alunni come impostare una ricerca e mostrerà loro un semplice esperimento sui principi nutrizionali; un esperto di​ storie fornirà una consulenza personalizzata sulla storia elaborata dalla classe per migliorarlo e curarne alcuni aspetti.

Le attività didattiche sono gratuite per 75 classi dei comuni di Alfonsine, Ravenna, Lugo e Argenta e per 20 classi dei comuni di Larino, Guglionesi, Montorio nei Frentani, Portocannone, San Martino in Pensilis e Ururi che aderiscono al progetto.

Le proposte didattiche sono curate da Ecosapiens, cooperativa sociale specializzata nello sviluppo di attività di educazione ambientale e buone pratiche rivolte in particolare a scuole e famiglie.

Informazioni sul progetto e dettagli delle proposte didattiche sono disponibili su: educational.fruttagel.it

I suggerimenti di Ortilio e gli aggiornamenti sul progetto sono disponibili anche sulla pagina Facebook di Fruttagel: www.facebook.com/fruttagel

WhatsApp
Telegram