Frassinetti: “Versione di Platone per la maturità testimonia valore formativo del greco”

WhatsApp
Telegram

Oggi gli studenti del Liceo Classico hanno affrontato la seconda prova scritta dell’esame di Stato con la traduzione dal greco di un brano di Platone, descritto come “estremamente significativo” da Paola Frassinetti, sottosegretario all’Istruzione e al Merito.

La presenza in Italia dei Licei Classici testimonia l’eccellenza del modello educativo italiano, secondo Frassinetti. “Lo studio della lingua e della cultura greca ha cresciuto e popolato l’immaginario di ininterrotte generazioni di studenti italiani ed altrettanto confidiamo avverrà per i loro figli e nipoti,” ha dichiarato.

Si tratta di un patrimonio sapienziale che risale ad Omero, come richiamato dallo stesso Platone nel brano assegnato, e che da Atene e dal Mediterraneo, grazie anche all’eredità di Roma, si è irradiato nel mondo intero, ben oltre i confini dell’Occidente.

Frassinetti ha sottolineato il valore formativo insuperabile di questo repertorio letterario, non solo per l’invenzione della politica, la nascita del concetto di cittadino e dei sistemi di governo, ma anche per la costante tensione morale che deve ispirare ogni atto legislativo, come evidenziato nel testo platonico.

“Questo è un giorno da festeggiare per la scuola italiana,” ha concluso il sottosegretario, elogiando l’importanza di preservare lo studio del greco e della cultura classica nelle scuole italiane.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti