Frassinetti: “Scuola in ospedale, eccellenza italiana per i giovani pazienti”
![](https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2024/03/Foto-Frassinetti_MIM_2-720x484.jpeg)
Il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha visitato la Scuola in Ospedale di Pediatria oncologica presso l’Istituto dei Tumori di Milano.
La struttura, che accoglie annualmente oltre 100 studenti dai 6 ai 19 anni, rappresenta un’eccellenza del sistema scolastico italiano. La scuola, che ha recentemente aperto una classe per bambini ucraini e si prepara ad accoglierne una per i bambini di Gaza, testimonia l’impegno del Paese nell’offrire istruzione e sostegno ai giovani pazienti. “Un grande merito”, ha dichiarato la Sottosegretaria Frassinetti, “va riconosciuto ai docenti che hanno scelto di affiancare i ragazzi durante le terapie, collaborando con medici e altri specialisti”. La personalizzazione della didattica, adattata alle esigenze terapeutiche di ogni studente, è un elemento chiave di questo approccio.
L’istruzione come terapia
La Sottosegretaria Frassinetti, che ha la delega per la Scuola in Ospedale, ha sottolineato l’importanza dell’approccio scolastico globale. L’istruzione in ospedale, infatti, non rappresenta solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un’importante funzione terapeutica. “Rappresenta un impegno e un investimento sul futuro di questi ragazzi, nonostante le difficoltà”, ha affermato. L’impegno della scuola nel garantire il diritto all’istruzione anche in situazioni complesse contribuisce al benessere dei giovani pazienti e al loro percorso di guarigione.
Inclusione e bisogni speciali
La Scuola in Ospedale si distingue anche per la sua forte valenza inclusiva. “Si fa carico di uno dei bisogni speciali più gravi, quello legato alla malattia“, ha concluso Frassinetti. L’attenzione dedicata alle specifiche necessità dei ragazzi ricoverati, unita alla professionalità dei docenti e alla collaborazione con il personale sanitario, fa della Scuola in Ospedale un modello di integrazione e di supporto per i giovani pazienti.