Frassinetti incontra la più giovane laureata d’Italia, con formazione classica: “Simbolo di rinascita. Latino e greco veicoli di pensiero critico”

WhatsApp
Telegram

Il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha incontrato oggi Camilla Spezza, la studentessa di 20 anni originaria dell’Aquila, al momento la più giovane laureata d’Italia. Camilla ha conseguito lo scorso 18 febbraio la laurea triennale in Filosofia presso la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, ottenendo il massimo dei voti: 110 e lode.

All’indomani della laurea Camilla si era raccontata a Orizzonte Scuola, evidenziando l’importanza della formazione al liceo classico.

Prima del percorso universitario Camilla si è infatti diplomata al Liceo Classico “D. Cotugno” dell’Aquila, dove ha sviluppato le basi del proprio metodo di studio: “La formazione del liceo mi ha aiutato tantissimo – aveva spiegato –Il latino e il greco non sono lingue morte, insegnano un modo di ragionare e pensare che poi è utile in diversi contesti”.

Frassinetti: “Una giovanissima eccellenza”

“Ho voluto congratularmi di persona con Camilla – ha detto il Sottosegretario Frassinetti – una giovanissima eccellenza che con passione e determinazione ha raggiunto un traguardo importante. Come lei stessa mi ha raccontato, il liceo classico le ha fornito un metodo di studio solido e strumenti culturali preziosi. Questo dimostra che il latino e il greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico, utili in molti ambiti del sapere”.

L’incontro con la giovane laureata è avvenuto pochi giorni prima dell’anniversario del terremoto che il 6 aprile 2009 ha colpito L’Aquila e altri comuni abruzzesi.

“A pochi giorni dal sedicesimo anniversario del tragico terremoto che il 6 aprile 2009 colpì L’Aquila e altri 56 comuni abruzzesi – ha aggiunto Frassinetti – voglio valorizzare la storia di Camilla come simbolo di rinascita, talento e speranza.

“Onorata di aver potuto rappresentare la mia terra”

È per me un immenso onore essere stata ricevuta, oggi, dal Sottosegretario Paola Frassinetti – ha dichiarato Camilla a Orizzonte Scuola – La cultura e la formazione sono sempre state alla base del mio percorso e credo siano fondamentali nel raggiungimento di qualunque traguardo nella vita, professionale e sociale. Sono onorata di aver potuto rappresentare anche la mia terra, l’Abruzzo, e in particolare L’Aquila, alla vigilia del 16esimo anniversario del sisma del 2009. Segno tangibile che la rinascita è possibile e passa, soprattutto, attraverso le giovani generazioni, che guardano con fiducia al futuro“.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine