Fornero: “I giovani dipendono troppo dalle pensioni dei nonni. Occorre invertire il trend demografico”

WhatsApp
Telegram

Durante la trasmissione radiofonica “Giù la maschera” su Radio 1 Rai, condotta da Marcello Foa, l’ex Ministro del lavoro e docente di economia politica all’Università di Torino, Elsa Fornero, ha esposto la sua visione sul futuro del sistema pensionistico italiano.

Secondo Fornero, la sostenibilità di questo sistema è strettamente legata all’inversione del trend demografico attuale.

Fornero ha evidenziato un aspetto peculiare del contesto sociale italiano: la crescente dipendenza dei giovani dalle pensioni dei nonni. Questo fenomeno, definito da lei come una “patologia del sistema”, emerge dalla mancanza di opportunità lavorative adeguate per le giovani generazioni. Fornero ha sottolineato l’importanza di invertire il trend demografico, con un’enfasi sulla necessità di fornire impieghi e salari adeguati ai giovani, per stimolare un circolo virtuoso che possa sostenere lo Stato Sociale.

Un punto centrale nel discorso di Fornero è stato la “produttività”. La stagnazione della produttività in Italia negli ultimi 30 anni è stata messa a confronto con l’aumento significativo registrato in paesi come la Francia e la Germania. Fornero ha messo in luce la distribuzione del valore aggiunto, generato dalla produttività, tra profitti e salari, evidenziando un deficit nell’economia nazionale.

Un altro aspetto critico riguarda la struttura del tessuto produttivo italiano, dominato da imprese di piccole e piccolissime dimensioni. Secondo Fornero, molte di queste aziende “galleggiano”, segnalando un problema generale di efficienza in tutto il sistema produttivo. La docente ha lamentato l’abbandono dei settori altamente produttivi, come quelli basati su conoscenza, innovazione e tecnologia, a favore di servizi a bassa produttività.

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato