Formazione docenti: nessun monte ore annuale obbligatorio, Collegio docenti decide. Nota Miur con argomenti

WhatsApp
Telegram

Formazione obbligatoria docenti: introdotta dalla Buona Scuola, costituisce un dovere individuale alla luce delle indicazioni fornite dal Collegio Docenti. Attenzione: non esiste monte ore annuale obbligatorio.

OBBLIGATORIETÀ MONTE ORE

Ribadiamo che, alla luce della normativa vigente, non c’è alcun obbligo di ore di formazione da svolgere, se non quelle deliberate dal Collegio docenti.

Ultimo chiarimento, in ordine di tempo, è stato fornito dal Miur con la nota n. 25134 del 01/06/2017, in cui si sottolinea ancora una volta che non c’è alcun obbligo di ore da svolgere, come già chiarito in una precedente nota.

Le attività formative dei docenti, scrive l’Amministrazione, sono inserite nel Piano formativo d’istituto che è parte integrante del PTOF, elaborato dal Collegio Docenti sulla base degli indirizzi del dirigente scolastico.

L’obbligatorietà, ribadisce il Miur, non si traduce in un numero di ore da svolgere ogni anno, ma nel rispetto del contenuto del Piano.

Sono, pertanto, le scuole a modulare e quantificare l’impegno orario in relazione alla tipologia delle attività previste.

CCNL 2016/18

Il nuovo contratto non ha introdotto alcuna novità in merito alle ore da svolgere e all’obbligatorietà della formazione, per cui le ore che i docenti dedicano alla formazione rientrano nelle ore funzionali all’insegnamento (attività collegiali, di programmazione, verifica e informazione alla famiglia).

COLLEGIO DOCENTI

Spetta al Collegio docenti promuovere iniziative di aggiornamento e definire il Piano di formazione.

Il Collegio delibera contenuti, modalità, procedure di svolgimento e criteri di partecipazione alla formazione, pertanto spetta allo stesso definire le Unità Formative, così come declinate nella nota Miur del 15 settembre 2016.

PERMESSI 

Il docente continua ad essere titolare del diritto alla fruizione di massimo 5 giorni di permesso per la formazione con esonero dal servizio.

La fruizione dei permessi è oggetto di confronto tra DS e  RSU dell’istituzione scolastica.

Tematiche per la formazione dei docenti nell’a.s. 2019/20

a) educazione civica con particolare riguardo alla conoscenza della Costituzione e alla cultura della sostenibilità (Legge 92/2019);
b) discipline scientifico-tecnologiche (STEM);
c) nuova organizzazione didattica dell’istruzione professionale (D.I. 92/2018);
d) modalità e procedure della valutazione formativa e sistema degli Esami di Stato (D.lgs. 62/2017);
e) realizzazione del sistema educativo integrato dalla nascita fino ai 6 anni (D.lgs. 65/2017);
f) linee guida per i percorsi per le competenze trasversali e di orientamento (D.M.774/2019)
g) contrasto alla dispersione e all’insuccesso formativo;
h) obblighi in materia di sicurezza e adempimenti della Pubblica Amministrazione (privacy, trasparenza, ecc.).

Sono importanti anche

i) l’inclusione degli alunni con Bes, DSA e disabilità (D.Lgs. 66/2017 e 96/2019);
j) il Piano nazionale Scuola Digitale, con particolare riferimento alla cittadinanza digitale.

La nota Miur

Per il Sostegno

Docenti di sostegno, con e senza specializzazione, dovranno formarsi. Quante ore. [Nota Miur]

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia