Formazione docenti e dirigenti, a distanza oppure rinvio a dopo il 3 aprile

WhatsApp
Telegram

Formazione: indicazioni Ministero per dirigenti e docenti neoassunti, insegnanti di sostegno e docenti tutti.

Formazione neoassunti

La formazione dei docenti neoassunti, relativamente alla quale il Ministero ha fornito indicazioni con la nota n. 39533 del 4/09/2019, prevede, tra le altre cose, dei laboratori formativi in presenza, oltre che incontri iniziali e di restituzione finale.

Allo stesso modo, la formazione dei dirigenti scolastici neoassunti, come si legge nella nota n. 48961 del 27/11/2019, prevede, oltre al confronto tutor-dirigenti neoassunti, 50 ore di formazione organizzate dagli USR, di norma, per gruppi  non superiori a 25 dirigenti.

Formazione docenti sostegno

Altre attività formative previste riguardano i docenti di sostegno che, come si legge nella nota n. 2215 del 26/11/2019, si articolano in percorsi formativi di secondo livello (da 1 a 4 moduli formativi per provincia),  rivolti ai docenti referenti/tutor per ogni istituzione scolastica,  e interveniti formativi di questi ultimi rivolti ai docenti delle scuole di apparenza.

Piani di formazione

Oltre ai suddetti interventi formativi, erano in corso di svolgimento o comunque programmati, percorsi formativi previsti dai Piani di Formazione di Istituto o delle reti di ambito, secondo quanto previsto dalla legge 107/2015. Al riguardo, si rimanda alla nota n. 49062 del 28/11/2019.

Coronavirus e Formazione

Le attività didattiche, com’è noto, sono sospese in tutta Italia sino al prossimo 15 marzo, come ribadito nel DPCM dell’8 marzo 2020.

In virtù di tale sospensione, già prevista dal DPCM del 4 marzo 2020, il Ministero, nella nota n. 278/2020, ha scritto quanto segue:

Pertanto, fino al cessare dell’emergenza e comunque fino a diversa comunicazione delle autorità competenti, le attività formative rivolte ai docenti neoassunti 2019-2020 (nota DGPER prot.n. 39533 del 4/9/2019), ai docenti impegnati sulle attività di sostegno (nota DGPER prot.n. 2215 del 26/11/2019) ai docenti in servizio (nota DGPER prot.n. 49062 del 28/11/2019), ai dirigenti scolastici neoassunti a.s.2019-2020 (nota DGPER prot.n. 48961 del 27/11/2019) e in generale tutte le iniziative di formazione riguardanti il personale della scuola dovranno essere realizzate con modalità telematiche svolte a distanza.

Tutte le attività di formazione, dunque, dovranno essere realizzate a distanza, altrimenti vanno sospese e differite a data successiva al termine di efficacia del decreto del 4 marzo 2020 (3 aprile 2020), salvo ulteriori determinazioni delle Autorità:

Ai fini della realizzazione delle iniziative (convegni, seminari e corsi di aggiornamento professionale e formazione, etc.) rivolte al personale della scuola e ai dirigenti scolastici, si richiama quanto previsto dall’articolo 1, comma 1, lettera a), del più volte citato dPCM 4 marzo 2020, che dispone che le stesse siano differite a data successiva al termine di efficacia del medesimo decreto (3 aprile 2020), salvo ulteriori determinazioni delle Autorità.

Evidenziamo che la nota del Ministero è del 6 marzo e riporta quanto previsto dal DPCM del 4 marzo, tuttavia il suddetto termine del 3 aprile è stato confermato anche nel nuovo DPCM dell’8 marzo 2020. Inoltre, quanto previsto “dall’articolo 1, comma 1, lettera a), del più volte citato dPCM 4 marzo 2020″, nel nuovo DPCM è previsto all’articolo 2, comma 1, lettera a).

Qui la nuova nota dell’8 marzo con nuove indicazioni (per la formazione resta fermo quanto detto sopra, ossia nella nota del 6 marzo).

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi